Sicurezza
Aiutaci ad aumentare la tua sicurezza: scopri come proteggerti dalle truffe online.
Sicurezza
Aiutaci ad aumentare la tua sicurezza: scopri come proteggerti dalle truffe online.
Lo possono richiedere tutti i pensionati INPS (anche ex INDAP), anche se non hanno un conto con il Gruppo Intesa Sanpaolo, con un’età massima di 83 anni non compiuti alla richiesta e 85 anni non compiuti alla scadenza del prestito stesso. È necessario essere titolari di un trattamento pensionistico già in corso.
No, sono esclusi le pensioni e gli assegni sociali, le pensioni di invalidità civile, gli assegni di sostegno al reddito (categoria VOCRED-VOCOOP-VOESO), gli assegni mensili per l’assistenza personale e continuativa ai pensionati per inabilità di cui all’art.5 della L. 12 giugno 1984 n.222, le pensioni ai superstiti se cointestate a più titolari, assegni al nucleo familiare e pensioni cointestate a più titolari.
No, non è necessario. Il prestito può essere erogato sia su un conto Intesa Sanpaolo sia sul conto di altre banche. L’erogazione può inoltre avvenire anche per cassa chiedendo l’emissione di un assegno circolare.
Puoi destinare l’importo richiesto a esigenze personali e familiari, con l’esclusione dell’acquisto di beni immobili o di beni e servizi dedicati all’attività professionale e imprenditoriale.
Puoi richiedere da un minimo di 3.600 euro a un massimo di 75.000 euro, comprensivo di tutti gli oneri connessi all’operazione: interessi e imposte.
Da 24 mesi a 120 mesi
Il pagamento delle rate del prestito ha una periodicità mensile.
No, non devi pagare nulla.
No, non sono previste.
Sì, lo puoi estinguere in qualsiasi momento, anche parzialmente.
Sì, ma gli importi dipendono dalla situazione del prestito:
• 1% del capitale rimborsato in anticipo se la durata residua del prestito è superiore a un anno
• 0,50% del capitale rimborsato in anticipo se la durata residua del prestito è pari o inferiore a un anno
• non devi pagare nulla se l’importo che rimborsi in anticipo corrisponde all’intero debito residuo ed è pari o inferiore a 10.000 euro
Sì, lo puoi fare entro 14 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto.
No, non è prevista alcuna penale.
No, non sei tenuto a presentare alcun giustificativo.
Sì, è previsto l’abbinamento di una polizza sulla vita del pensionato.
Sì, la normativa (DPR 180/1950) prevede che il prestito sia assistito da copertura assicurativa sulla vita per garantire il rimborso del prestito residuo in caso di decesso del titolare della pensione (oggetto della cessione).
Nulla perché i costi della polizza sono a carico di Intesa Sanpaolo, che è anche beneficiaria della prestazione assicurativa.
Sì, puoi richiedere il prestito solo in filiale.
Ti servono il documento d’identità valido, il codice fiscale e la comunicazione di quota cedibile che ti sarà richiesta direttamente dalla filiale.
Per tutta la durata del prestito avrai sempre lo stesso tasso fisso.
Condividi tramite