Per effettuare ricerche all'interno della tabella premere contemporaneamente i tasti "CTRL" ed "F".


Note:


(1) Note riferite a rateazione/regione/provincia - anno di riferimento
a) nella colonna RATEAZIONE/REGIONE/PROV, gli zeri iniziali possono non essere indicati; "NNRR" indicano rispettivamente la rata oggetto di pagamento e il numero di rate complessivo; "T0", "T1", "T2" e "T3" rappresentano la territorialità competente per il tributo da referenziare con i codici disponibili sulle rispettive tabelle T0 'Tabella regioni e provincie autonome' , T1 'Tabella enti locali' , T3 'Tabella degli enti territoriali emittenti prestiti obbligazionari'. T2 rappresenta la sigla della provincia da referenziare per il tributo.
b) nella colonna "anno di riferimento", "AAAA" richiede l'indicazione dell'anno cui si riferisce il versamento, "0000" non richiede l'indicazione dell'anno.
(2) Note riferite alla compensabilità
a) l'indicazione del termine "D" sta ad indicare che per quel tributo può essere indicato un importo a debito;
b) l'indicazione del termine "R" sta ad indicare che per quel tributo può essere indicato un importo a credito (ammette compensazione);
c) l'indicazione del termine "E" sta ad indicare che per quel tributo può essere indicato un importo sia a debito che a credito.
(3) Note riferite al limite di compensabilità
a) per i tributi col termine "N" non è operante il limite di compensabilità che, dal 2001, è di euro 516.456,90.
(4) Note riferite all'indicatore codice ufficio
a) l'indicazione del termine "1" nella colonna codice ufficio sta a significare che per il tributo deve essere indicato il codice ufficio.
(5) Note riferite all'indicatore codice atto
b) a) l'indicazione del termine "1" nella colonna codice atto sta a significare che per il tributo deve essere indicato il codice atto.