Sicurezza
Aiutaci ad aumentare la tua sicurezza: scopri come proteggerti dalle truffe online.
Sicurezza
Aiutaci ad aumentare la tua sicurezza: scopri come proteggerti dalle truffe online.
Certo e all’interno del dettaglio del conto trovi i tuoi dati e quelli degli altri cointestatari e di eventuali delegati.
È sufficiente far scorrere il cursore in alto tramite le frecce a destra o a sinistra.
Si, puoi scegliere i tuoi conti preferiti, che ti verranno mostrati prima degli altri e puoi associare ad ognuno un nome personalizzato.
Ancora meglio: puoi usare la funzione Condividi Coordinate Bancarie per inoltrarle a uno dei tuoi contatti salvati in rubrica.
Le operazioni non contabilizzate sono quei movimenti che sono già stati autorizzati sul tuo conto e che ne intaccano la disponibilità, ma per cui manca ancora la contabilizzazione. Quest’ultima caratterizza invece le operazioni contabilizzate, tra cui compariranno anche i movimenti contenuti nelle prime righe non appena avvenuta.
La prima data, con carattere più scuro, è la data contabile e individua il giorno in cui l’operazione è stata contabilizzata sul conto; la seconda, più chiara e che compare anche tra le operazioni Non contabilizzate, è la data di valuta cioè la data in cui è stata effettuata l’operazione o comunque dalla quale cominciano a calcolarsi gli interessi.
Si, la lista mostra soltanto gli ultimi trenta movimenti. Per visualizzare anche i precedenti basta selezionare la voce Visualizza Altri.
Certo, puoi scegliere le funzioni Ultimi 60 giorni, Ultimi 90 giorni o Personalizza, per vedere i movimenti dei conti dei due o tre mesi precedenti o per il periodo che più ti interessa.
Puoi scaricare i dati in formato PDF o Excel tramite il comando Scarica tutte le operazioni e quindi stampare il file.
Si tramite la Ricerca Avanzata puoi applicare il filtro più adatto a ricercare solo i movimenti che ti interessano.
Nella sezione CONTI – ASSEGNI trovi la lista dei tuoi moduli di assegni e per ognuno di essi puoi controllare quelli già staccati o ancora da utilizzare.
Sì, nella sezione CONTI – ASSEGNI tramite la RICERCA AVANZATA puoi applicare il filtro più adatto a ricercare solo gli assegni che ti interessano.
Si, tramite la funzione Buoni di risparmio puoi vedere la lista dei tuoi conti a cui sono associati dei BdR e, più nello specifico, dei Buoni di risparmio singoli.
Si, tramite l’icona Matita puoi salvare vicino ai BdR note utili a ricordare informazioni utili legati ai buoni.
Si, tramite il dettaglio del Buono di risparmio puoi conoscere tutte le informazioni legate.
La giacenza media dell’anno precedente è riportata in ogni estratto conto in un box dedicato subito dopo il “Dettaglio movimenti del conto corrente”. Se hai attivato la rendicontazione online e ricevi i documenti in formato elettronico, trovi gli estratti conto nella sezione ARCHIVIO - DOCUMENTI della banca online.
Sì, usa NASCONDI SALDI che trovi nella parte alta della pagina sotto alle intestazioni dei tuoi prodotti.
Puoi sottoscrivere XME Conto a partire da 6 euro al mese (canone mensile del conto): il canone totale mensile varia a seconda dei prodotti e servizi che hai scelto di abbinare al conto. Il canone mensile base di 6 euro include accredito stipendio o pensione, invio documenti online gratuito, domiciliazione con addebito diretto delle utenze, rilascio moduli di assegni, accesso alla banca online – O-Key Smart. Inoltre, con XME Conto puoi usufruire di promozioni e vantaggi dedicati a te e alla tua famiglia. Altrimenti, hai sempre la possibilità di aprire un Conto di Base, come previsto dalla normativa.
Per aprire XME Conto non devi fare nulla: il tuo gestore ti aiuterà a trasferire in Intesa Sanpaolo il conto, i prodotti e i servizi bancari collegati al conto che hai aperto con un’altra banca.
Il Conto di Base è dedicato a chi vuole un rapporto semplice con la banca e non possiede altri conti personali o conti di pagamento Intesa Sanpaolo (Carta Superflash, Carta Pensione, Libretto di Deposito).
La nuova procedura che le banche italiane hanno definito per dare attuazione alle norme di legge sul pagamento in forma elettronica degli assegni è entrata in vigore il 29 gennaio 2018.
D’ora in avanti, ogni volta che le banche negoziatrici ricevono l’assegno “cartaceo” del cliente realizzano una “copia informatica” che poi presentano per il pagamento alle banche trattarie o emittenti.
La nuova procedura non cambia il modo di utilizzare gli assegni. È importante però compilarli con cura, per evitare irregolarità formali che li rendono definitivamente inutilizzabili e non accreditabili sul conto.
Trovi tutte le informazioni per chiudere il conto nella sezione MENU – TUTTI I PRODOTTI - CONTI E SALVADANAIO. Seleziona la scheda del conto e a fondo pagina trovi il documento “Guida alla chiusura del conto corrente”, dove ci sono le istruzioni e il modulo da utilizzare per la richiesta di chiusura.
Se hai la residenza fiscale all’estero al momento non è possibile aprire il Xme Conto online. Se sei interessato ad aprire un conto corrente ti aspettiamo in una delle nostre filiali. Richiedi subito un appuntamento con un nostro gestore nella sezione parla con noi che trovi all’interno del sito.
Se la residenza fiscale è in italia e sei in possesso del codice fiscale e di un documento identificativo puoi richiedere il Xme Conto online. Se non rentri in questa casistica ti aspettiamo in una delle nostre filiali. Richiedi subito un appuntamento con un nostro gestore che ti illustrerà la soluzione adatta per le tue esigenze.
Condividi tramite