Proteggiti da chi finge di essere la tua banca
Aiutaci ad aumentare la tua sicurezza. Leggi attentamente queste informazioni, scopri come riconoscere e proteggerti dalle truffe online.
Con noi le tue informazioni sono al sicuro. Il sito e l’app della tua banca online è stato progettato con i migliori sistemi di sicurezza e crittografia. Offriamo le più avanzate tecnologie sulle nostre carte di pagamento e strumenti di prevenzione frodi come GeoControl, il servizio per scegliere l’area geografica dove utilizzare la carta.
I nostri sistemi di controllo per prevenire frodi e email di phishing contribuiscono a mantenere elevati gli standard di protezione.
La certificazione ISO/IEC 27001 rappresenta la garanzia che il sistema di gestione adottato dal Gruppo Intesa Sanpaolo è in grado di offrire massimi livelli di sicurezza nell’utilizzo dei servizi della banca online e dei sistemi di pagamento elettronici.
Difenditi dalle truffe: controlla sempre la provenienza delle comunicazioni che ricevi
Esistono pratiche illegali messe in atto da malintenzionati (phisher) che contattano gli utenti tramite email (phishing), SMS (smishing), WhatsApp o addirittura telefonate (vishing). Questi messaggi sono molto simili, nella grafica e nel contenuto, a quelli della banca per cercare di carpire informazioni riservate e sensibili.
Intesa Sanpaolo comunica con te solo con queste modalità
Email
- comunicazioni@intesasanpaolo.com
- novita@comunicazione.intesasanpaolo.com
- avvisi@comunicazione.intesasanpaolo.com
- noreply@info.intesasanpaolo.com
- regolarizzazioni.pulse@intesasanpaolo.com
- rinegoziazioni.pulse@intesasanpaolo.com
SMS
I nostri mittenti
- IntesaSP per comunicazioni di servizio
- 4860000 per accesso e informazioni con O-Key SMS (a pagamento)
- 3424112716 per attivazione nuove carte
Store
Assicurati di scaricare e utilizzare App provenienti solo dagli store uffciali. MAGGIORI INFORMAZIONI
Intesa Sanpaolo non ti chiederà mai di comunicare le tue credenziali via email, sms, telefono o sui social
Impara a difenderti
Aiutaci ad aumentare la tua sicurezza. Qui trovi alcuni esempi di tentativi di truffa e come difendersi.
Esempio di tentativo di truffa via SMS
Fai sempre attenzione al mittente e ai link presenti nei messaggi che ricevi

Guarda altri esempi
Scopri quì come difenderti da varie tipologie di truffa


Controlla sempre l’indirizzo del mittente ed eventuali errori di battitura. I dettagli sono importanti!


Di seguito viene riportato l'esempio di un sito che apparentemente è identico al nostro sito ufficiale ma non lo è.
Confronta i cinque elementi indicati, scopri qui come difenderti da questa tipologia di truffa.

Se vedi anche solo uno dei cinque elementi indicati qui sopra, il sito che stai visualizzando non è attendibile.
Guarda l'esempio sotto riportato come confronto, il sito ufficiale di Intesa Sanpaolo è l'unico che presenti tutti e cinque gli elementi correttamente esposti in pagina.

Cos'è il phishing?
Il phishing è una pratica illegale messa in atto da malintenzionati (phisher) che contattano gli utenti tramite email, SMS, WhatsApp o addirittura telefonate. Questi messaggi sono molto simili, nella grafica e nel contenuto, a quelli della banca per cercare di carpire informazioni riservate e sensibili. MAGGIORI INFORMAZIONI
Tramite questi messaggi, potresti essere invitato a:
- cliccare su un link che indirizza a una copia fittizia del sito ufficiale della banca
- a scaricare una app malevola
- a comunicare, in vario modo, codici della banca online, dati degli strumenti di pagamento o informazioni personali; il tutto a scopo fraudolento.
Cos'è il malware?
Con il termine malware si intende un software maligno (virus/worm) che può essere installato, a tua insaputa, sui dispositivi che usi per accedere al sito della tua banca. Attraverso tali software, eventuali malintenzionati potrebbero compromettere la sicurezza delle tue informazioni, rendere instabili i tuoi dispositivi e disturbare la tua operatività.
Ti suggeriamo quindi di tenere sempre aggiornati il sistema operativo, i programmi antivirus e altri software o app presenti sui tuoi dispositivi. Non installare mai app di dubbia provenienza o disponibili su store non ufficiali.
Se hai ricevuto una nostra comunicazione e hai dubbi rispetto alla sua autenticità scrivici o contattaci subito

CHIAMACI AL NUMERO VERDE
800.303.303 dall'Italia
+39 011 8019.200 dall'estero, a pagamento
Il gestore online risponderà dall’Italia
Dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 24:00
Il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 19:00
Al momento, il venerdì il servizio chiude alle 22:00.
Dal lunedì al giovedì dopo 22:00 e la domenica puoi chiedere alla filiale online assistenza e informazioni, ma non puoi fare pagamenti e altre operazioni.

SCRIVICI
Hai domande, dubbi, suggerimenti?
Risponderemo ad ogni tua richiesta sui prodotti e i servizi di tuo interesse.
Se invece vuoi scrivere per un reclamo,
visita la sezione dedicata.
Attiva le notifiche sul tuo smartphone
Un'altra buona regola che ti suggeriamo, è di gestire al meglio le notifiche
per essere sempre avvisato sui movimenti dei tuoi conti correnti e delle tue carte.
Furto o smarrimento
Blocca immediatamente la carta. In caso di furto sporgi sempre una denuncia dettagliata alla Polizia o ai Carabinieri indicando tutte le informazioni a te disponibili (incluse data e ora dell'evento).
I NUMERI DA CHIAMARE PER BLOCCARE LA CARTA (24 ORE SU 24)
Ricorda che puoi bloccare immediatamente la carta anche online, da sito e app, se sei titolare del contratto “My Key e dei servizi a distanza”.
Hai bisogno di aiuto su Sicurezza?
Domande frequenti
Intesa Sanpaolo al fianco di Europol
Intesa Sanpaolo ha aderito alle campagne di sensibilizzazione sulla Cyber Security realizzate da Europol che consentono ai propri clienti di accrescere la loro consapevolezza in merito alle principali tipologie di crimini informatici, favorendo la diffusione di buone pratiche per tutti.
Condividi tramite