Pagare l’istruzione e la formazione dei figli
Scuole e università sono una voce di spesa importante per il bilancio familiare. Una pianificazione anticipata del budget può aiutarti ad avere una visione d’insieme delle spese che ti aspettano nei prossimi anni. Potrai così mettere in atto le azioni necessarie per realizzare i tuoi progetti.
Investire sull’istruzione dei figli è senza dubbio una mossa vincente. È semplice immaginare, però, come i costi legati agli anni di studio e formazione suddivisi tra scuola primaria, scuola secondaria, università e master di specializzazione siano destinati a crescere nel tempo, in funzione dell’età fino a toccare, spesso, cifre da record.
Volendo fare il massimo per assicurare ai tuoi figli il migliore futuro possibile, pianificare in anticipo il budget necessario ti sarà d’aiuto.
Individua i costi extra
Prova a identificare le voci di costo extra rispetto alle tasse scolastiche e alle rette universitarie. Qualche esempio:
-
viaggi organizzati dalla scuola
-
trasferimenti necessari a raggiungere il luogo di studio, soprattutto se è lontano da casa
-
pasti quotidiani, merende, cene
-
libri, cancelleria
-
acquisto di strumentazione tecnica richiesta dal percorso di studi
-
eventuali costi di iscrizione a esami o concorsi
Calcola la differenza tra entrate e uscite
Scrivi tutte le voci che concorrono a determinare il bilancio familiare durante il periodo del percorso di studi considerato.
Queste voci devono comprendere sia le entrate (stipendi, pensioni, eventuali rendite da investimenti, previsioni di guadagni extra) sia le uscite (rate del mutuo, rate di finanziamenti in essere, bollette, spese di condominio e per la casa in generale, assicurazioni di auto e moto, spese per viaggi e vacanze, eventuali spese sanitarie fisse).
Calcola la differenza tra le entrate e le uscite.
Fai il punto sullo stile di vita
Dalla somma così ottenuta sottrai le voci di spesa necessarie per sostenere i costi legati al percorso di studi, prestando attenzione a includere anche quelle extra, prima identificate. Considera la cifra che ti rimane a disposizione e valuta se è sufficiente ad assicurare alla tua famiglia il mantenimento del vostro stile di vita.
Scegli le azioni correttive più adatte
Individua e adotta le azioni correttive che ritieni più opportune per incrementare o modificare il budget a disposizione. Ve ne sono diverse tra cui trovare quella più adatta a te, come accantonare ogni mese una quota di entrate fissa sottraendola ad altre voci laddove possibile.
Puoi considerare l’ipotesi di usufruire di una borsa di studio o pianificare investimenti mirati a generare risorse da destinare, negli anni a venire, al pagamento dei percorsi di istruzione scelti. Tenere oggi capitale in eccesso fermo sul conto può significare meno ricchezza un domani da destinare ai tuoi figli. Se conosci poco il mondo degli investimenti, puoi valutare di iniziare a investire poco per volta attraverso un Piano di Accumulo (PAC).
Il Prestito per gli Studenti
C’è infine la possibilità di richiedere un prestito per finanziare le spese legate agli studi. Il Prestito per studenti è un prestito rivolto alle famiglie con figli in età scolare ai giovani che desiderano proseguire gli studi dopo il diploma per aiutarli a proseguire il proprio percorso di studi, con condizioni solitamente molto favorevoli.
Scopri l’offerta Intesa Sanpaolo
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
I prodotti XME StudioStation e per Crescere sono prodotti di Intesa Sanpaolo S.p.A, richiedibili in tutte le filiali Il Documento Informativo/Foglio Informativo contenente le condizioni offerte alla generalità della clientela è disponibile in filiale e sul sito della banca. La concessione del prestito è subordinata all'approvazione di Intesa Sanpaolo S.p.A.
Per le condizioni contrattuali del Deposito titoli e strumenti finanziari a custodia e amministrazione consulta il Foglio Informativo disponibile in Filiale e sul sito. La sottoscrizione del contratto di Deposito Amministrato avviene nell’ambito del Contratto Prestazione Servizi di Investimento e Servizi Aggiuntivi. L’operatività in titoli e in strumenti finanziari attraverso la banca online è accessibile solo per i titolari di un deposito titoli e strumenti finanziari a custodia e amministrazione collegato ai servizi a distanza della banca.
Per poter accedere all’internet banking di Intesa Sanpaolo e all’app Intesa Sanpaolo Mobile devi essere titolare del contratto My Key e aver attivato il servizio a distanza.
Per le condizioni contrattuali di My Key leggi il Foglio Informativo e la Guida ai servizi disponibili nelle filiali e sul sito.
Questa è una comunicazione di marketing
I Piani di Accumulo (PAC) consentono di investire periodicamente in Fondi Comuni di investimento gestiti da Eurizon Capital SGR e Eurizon Capital S.A. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione per conoscere in dettaglio i diritti degli investitori, le caratteristiche dei Fondi, i relativi rischi e costi ad essi connessi e per poter assumere una consapevole decisione di investimento. Tutti i documenti sono disponibili gratuitamente presso le filiali ed il sito internet del Collocatore o di Eurizon Capital SGR (www․eurizoncapital.com) È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione dei Fondi o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della Direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della Direttiva 2011/61/UE.
La presenza dei rischi connessi alla partecipazione ai Fondi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell'investimento finanziario.
Maggiori informazioni possono essere richieste al consulente di fiducia, presso le filiali di Intesa Sanpaolo che provvederà a verificare l’adeguatezza dei Fondi rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria, inclusa la capacità di sostenere perdite, agli obiettivi di investimento, inclusa la tolleranza al rischio e le eventuali preferenze di sostenibilità dell’investitore o potenziale investitore. Per l’utilizzo del servizio Smart Save è necessario essere in possesso di un conto corrente e di un Deposito Amministrato o una Rubrica fondi ad esso collegato (sono esclusi i conti di Base, i conti in valuta e tutti i conti correnti che non permettono tale operatività).
Condividi tramite