Disconoscimento di un’operazione
Puoi disconoscere un’operazione da casa,
senza necessità di recarti in filiale.
Cos’è il disconoscimento
La lista movimenti può talvolta rivelare delle anomalie nei pagamenti e negli addebiti, ad esempio l’addebito di un’operazione mai effettuata, un’operazione addebitata più volte per errore o un’operazione di importo superiore a quanto era stato disposto.
Ecco un utile promemoria per evitare di imbattersi in queste situazioni e per sapere come gestirle:
- controlla spesso la lista dei movimenti del conto e della carta per rilevare tempestivamente delle anomalie
- attiva i servizi di notifica (via SMS, email o APP) per ricevere un avviso ogni volta che viene effettuata una transazione sulla tua carta o sul tuo conto
- se rilevi un’anomalia, puoi rivolgerti alla banca per disconoscere l’operazione, seguendo i passaggi descritti in questa pagina e – se si tratta di un’operazione effettuata con carta di pagamento - specificando la motivazione del disconoscimento: clonazione, furto, errato o doppio addebito, smarrimento, mancata erogazione del contante allo sportello automatico
- ricorda che nel caso di un addebito errato sul tuo conto o sulla carta di cui sei titolare che sia conseguenza di un probabile errore commesso dal venditore (ad esempio per acquisto di prodotto mai effettuato o annullato o per addebito di un importo superiore a quello dovuto), puoi rivolgerti direttamente al venditore per ottenere il rimborso della somma
- Scopri come difenderti dalle truffe online
Ecco cosa fare
In questa fase di emergenza legata al Covid -19, abbiamo semplificato la procedura affinché tu possa effettuare da casa il disconoscimento di un’operazione.
Operazioni con carta per i casi di furto
smarrimento e clonazione
Dall’App Intesa Sanpaolo Mobile puoi gestire completamente il disconoscimento delle operazioni effettuate con la carta di cui sei titolare.

Blocca la carta
chiama il Numero Verde 800.303.303, (da telefono fisso o cellulare) o il numero +39 0287109001 (dall'estero, a pagamento)
oppure blocca la carta online, da sito o app

Compila e invia
Accedi alla sezione Carte, seleziona la carta con cui hai effettuato l’operazione e compila il modulo direttamente online.
Ricorda di allegare la denuncia o, se non l’hai presentata, il modulo disponibile nell’app
- Dall’App Intesa Sanpaolo Mobile puoi inserire la richiesta online solo per alcune tipologie di disconoscimento descritte nelle FAQ e nella Guida ai Servizi
- Dall’ App Intesa Sanpaolo Mobile potrai effettuare il disconoscimento solo per operazioni sulle carte di cui sei titolare, ad esclusione di Carte aziendali, Carte intestate a minori e carte prepagate
Altre operazioni
Per tutti gli altri casi oppure se non puoi utilizzare l’app, effettua il disconoscimento seguendo questi 3 semplici passaggi:

Blocca la carta o l’internet banking
Se si tratta di un’operazione con carta derivante da furto, smarrimento o clonazione oppure di un’operazione effettuata con internet banking o app, prima di tutto procedi al blocco della carta o dell’internet banking/App.
Chiama il Numero Verde oppure online, da sito o app.

Compila e firma il modulo
Compila e firma uno dei moduli disponibili in basso, a seconda del tipo di operazione che vuoi disconoscere.
Se non puoi stamparlo, puoi compilare il modulo online e inviarlo

Invia il modulo
Allega il modulo firmato a:
disconoscimenti.carte.covid19@intesasanpaolo.com se si tratta di un’operazione con carta
disconoscimenti.bonifici.covid19@intesasanpaolo.com per le altre operazioni
Ricorda di allegare anche copia fronte e retro della tua carta di identità o di un documento valido ed eventuale altra documentazione a supporto (ad esempio copia ordine di acquisto merce o servizi)
Scegli i moduli da compilare
Scegli quale modulo compilare tra le 4 casistiche sotto indicate:
Furto, smarrimento, clonazione carta
Per disconoscere operazioni
che non hai effettuato
con la tua carta
Mancata / errata erogazione di contante o errato/doppio addebito
Per segnalare l’errata contabilizzazione di un’operazione da te effettuata a uno sportello automatico (ATM) o acquistando tramite POS
(es: addebiti multipli o errati, storno non accreditato)
Dispute con
il venditore
Per segnalare una controversia con un venditore in seguito ad acquisto effettuato con carta
(es: mancata ricezione di merce, addebito a fronte di servizio non erogato)
Pagamenti
online
Per segnalare operazioni
non autorizzate addebitate
sul conto corrente
Modulo aggiuntivo
Ulteriori operazioni disconosciute
Per aggiungere ulteriori operazioni
rispetto a quelle elencate nel modulo prescelto
(da allegare insieme ad uno dei 4 moduli scelti)
È importante sapere:
- Per agevolarti, la banca non ti chiede copia della denuncia-querela presentata all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Tuttavia, è sempre opportuno presentare tempestivamente la denuncia-querela per consentire all’Autorità di Pubblica Sicurezza di avviare le indagini e per essere maggiormente tutelato (ad esempio, per ottenere, nell’ambito del procedimento penale a cui si è dato avvio con la denuncia-querela, il sequestro delle somme fraudolentemente sottratte).
- Riceverai dalla banca il riaccredito delle somme disconosciute entro il primo giorno lavorativo successivo alla data di ricezione del disconoscimento.
- Qualora risulti che le operazioni erano state autorizzate o che le ragioni dell’anomalia lamentata non sussistono, la Banca ha il diritto di ottenere la restituzione dell’importo.
Condividi tramite