Vai al contenuto principale

Il vero segreto del risparmio? Iniziare subito

Molti di noi vorrebbero mettere da parte una somma per realizzare dei progetti futuri, che sia una vacanza, un nuovo hobby o un programma di studio. Darsi un obiettivo e iniziare subito sono aspetti decisivi per risparmiare ogni giorno. Ancora più importante è trovare una formula personale per farlo senza troppe rinunce.

Risparmiare per il futuro: da dove iniziare

Dal momento in cui si inizia a percepire un reddito, è facile cedere alla tentazione di spendere tutte le entrate. Ben presto, però, arriva il momento di mettere sul piatto una serie di obiettivi da realizzare che necessitano di somme di cui al momento non si dispone, oltre al tenere qualcosa da parte per spese improvvise o necessità non rimandabili.

La soluzione è una: iniziare a risparmiare, e farlo subito. Nell’articolo sulla gestione del budget familiare abbiamo visto come categorizzare le spese e tenerne traccia con vari metodi.
Una volta identificate le uscite fisse e periodiche, ecco che possiamo iniziare a mettere via una cifra fissa e “dimenticarcela”.

Creare un approccio mentale al risparmio non è semplice per tutti. Un esercizio utile è pensare in ore di lavoro necessarie all’acquisto, soprattutto per beni non di prima necessità. Ogni qualvolta ci si trovi davanti a un nuovo abito o paio di scarpe costose, basta ricordarsi quante ore di lavoro ci servono per raggiungere quella cifra. Chiedersi quindi sempre se ne vale la pena: una riflessione utile per frenare l’acquisto d’impulso.

Separa i conti e fissa un obiettivo

Il primo passo pratico per “mettere via”, è mettere via davvero. La cifra da accantonare periodicamente non deve essere a portata di mano: meno soldi si vedono, meno verrà voglia di spenderli. Separare i risparmi dal conto corrente, per esempio accantonandoli su un semplice salvadanaio, è il primo passo per essere costanti nel proprio percorso da “formiche accumulatrici”.

Fatta questa premessa, è necessario darsi un obiettivo da raggiungere, una motivazione forte. Può essere un viaggio, un oggetto desiderato, un regalo importante. Una volta stabilito un budget destinato al proprio progetto, si inizia ad impegnarsi per accumulare quella cifra. Una volta raggiunto l’obiettivo, la soddisfazione di “poterselo permettere” sarà impagabile.

Agli obiettivi di risparmio ricordiamo che è sempre meglio affiancare anche una somma da tenere da parte per le emergenze o le uscite improvvise: un guasto all’auto, una spesa medica, un’incombenza burocratica imprevista. Questa somma non dovrà essere toccata per nessun motivo, se non per effettiva necessità. 

Quanto risparmiare al mese? E al giorno?
Scopri il valore del tempo.

Qual è la cifra “giusta” da mettere da parte ogni mese?
È una domanda d’obbligo nel momento in cui si inizia a risparmiare.

La risposta, come si può intuire, non è semplice perché dipende da più fattori. In primis, il proprio reddito mensile: da quello non si scappa. In secondo luogo, la propria predisposizione al risparmio. Ciascuno lo vive a modo suo: qualcuno come un investimento, qualcuno come una privazione. Bisogna quindi trovare la propria formula personale per risparmiare senza frustrazioni.

Un piano di risparmio molto diffuso è quello del “50-30-20”: idealmente, il proprio stipendio dovrebbe essere ripartito utilizzando il 50% per le spese fisse (affitto, bollette, rate), il 30% per le spese variabili (vestiti, viaggi, cibo) e destinando il restante 20% ai risparmi.

Se non si riesce ad accantonare la soglia consigliata del 20%, sarà sufficiente anche mettere da parte un importo più piccolo, l’importante è la costanza nel farlo.

Il vero valore del risparmio infatti risiede nella gestione del tempo: ogni volta che si fissa un obiettivo, bisogna capire quali piccoli sacrifici permetteranno di raggiungerlo in un determinato periodo. Spesso pensiamo di non poter rinunciare, per esempio, a una colazione al bar. E se bastasse risparmiare una cifra irrisoria ogni giorno per raggiungere quasi senza sforzo il tanto desiderato traguardo?

Mettere da parte piccole cifre quotidianamente quindi è una scelta strategica che non tarderà a dare i suoi frutti.

Scopri l’offerta Intesa Sanpaolo

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali di XME Conto e XME Salvadanaio leggi i fogli informativi e il fascicolo dei fogli informativi dei servizi accessori di XME Conto disponibili in filiale e sul sito.