Vai al contenuto principale
Una volta sottoscritta l’assicurazione a chi posso far riferimento per ricevere aiuto?

Il Servizio Clienti di Intesa Sanpaolo Assicura è a tua disposizione per fornirti informazioni su preventivi, polizze e sinistri attraverso il numero verde 800.124.124 che, grazie a un albero vocale ben strutturato, è in grado di indirizzare correttamente le tue necessità.

Che cosa è il “tacito rinnovo” della polizza?

Il tacito rinnovo si ha quando, in assenza di disdetta da parte del Contraente o della Compagnia, il contratto giunto a scadenza si rinnova automaticamente.

Come cliente puoi decidere in qualunque momento di estinguere la polizza, anche segnalandolo alla tua filiale. In questo caso, la polizza terminerà alla ricorrenza annuale se la richiesta è stata fatta almeno 30 giorni prima della ricorrenza stessa, altrimenti sarà chiusa alla successiva scadenza annuale. Nel caso di pagamento mensile del premio l’addebito continuerà fino a un mese prima della chiusura. In caso di estinzione del conto corrente presso Intesa Sanpaolo, la polizza si chiude automaticamente.

Che cosa è il “massimale”?

Il massimale di un contratto di assicurazione è la somma massima che la Compagnia pagherà nel caso in cui si dovesse verificare l’evento per il quale è stato stipulato il contratto. L’entità del massimale è uno dei fattori che influisce sul valore del premio che dovrà essere pagato da chi sottoscrive la polizza: maggiore è il massimale, maggiore sarà il premio. In alcuni casi, come ad esempio per le polizze di responsabilità civile per auto, la legge impone delle soglie di massimale minime prefissate, che rendono libero il Contraente nella scelta di massimali pari a tali valori. Gli importi dei massimali per le diverse garanzie sono sempre specificati nel contratto di assicurazione.
In caso di risarcimento a un terzo per un importo che supera il massimale di polizza, la differenza è a carico dell’Assicurato. Occorre quindi valutare attentamente se il risparmio sul premio di polizza vale il rischio di un eventuale esborso potenzialmente elevato.

Che differenza c’è tra Contraente e Assicurato?

Il Contraente è la persona che sottoscrive la polizza e paga il premio e può non coincidere con l’Assicurato. L’Assicurato è il soggetto o i soggetti che beneficiano delle coperture. Deve sempre avere un legame parentale con il Contraente (appartenere allo stesso nucleo familiare).

Posso assicurare altri soggetti con XME Protezione?

XME Protezione nasce per soddisfare i tuoi bisogni di protezione e quelli di chi ti sta vicino. Puoi assicurare fino a 10 persone nella maggior parte dei moduli.

Cosa succede se un assicurato cambia professione in corso di polizza?

Se possiedi una copertura infortuni, il cambio di professione deve essere comunicato alla Compagnia Assicurativa che provvederà alla valutazione del maggior o minor rischio professionale legato alla tua nuova attività.
In questi casi, il premio di polizza può aumentare (con il pagamento di un premio integrativo per l’anno in corso) o diminuire (con una riduzione del premio pagato).
La comunicazione della variazione di professione degli assicurati con Polizza Infortuni o con il Modulo Infortuni di XME Protezione è obbligatoria: in caso di mancata comunicazione della variazione di attività professionale, infatti, si può vedere ridotto o rifiutato l’indennizzo previsto in caso di sinistro.

Se la nuova attività non è compresa tra le professioni assicurabili, il modulo, o la polizza in caso di singolo modulo, sarà annullato e i premi eventualmente incassati dalla Compagnia dopo la ricezione della comunicazione ti verranno restituiti al netto delle imposte.

Che cos’è il Questionario Assicurativo?

Il Questionario Assicurativo ti permette di analizzare il tuo attuale livello di copertura e il tuo bisogno assicurativo tramite 22 brevi domande. L’output del questionario ti mostra una fotografia della situazione assicurativa e le coperture suggerite per migliorarla.
I risultati del questionario sono esposti in tre Aree di bisogno:
• Io e la mia famiglia
• La mia salute
• I miei beni

Cos’è XME Protezione?

È la soluzione assicurativa che protegge la salute, la casa e la famiglia offrendo le coperture più adeguate alle esigenze che si possono presentare nel corso della vita. È modulare perché puoi comporla e integrarla in base alle tue necessità. Con XME Protezione puoi assicurare te stesso e i tuoi familiari scegliendo per ognuno la copertura ottimale e assicurare fino a 4 case.

Come posso sottoscrivere XME Protezione?

È possibile sottoscrivere XME Protezione in filiale, e se sei titolare dei servizi a distanza dalla banca, anche tramite la ricezione di un’offerta a distanza dal gestore oppure con offerta fuori sede.
Per conoscere meglio le caratteristiche di XME Protezione prendi appuntamento con il tuo gestore che ti aiuterà a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Quali moduli posso scegliere per comporre la mia XME Protezione?

XME Protezione offre coperture nelle tre aree di bisogno: salute, famiglia e beni.
Alla copertura della salute sono dedicati i moduli:
• Infortuni (con le coperture opzionali Perdita anno scolastico, Danni estetici, Indennizzo fratture)
• Interventi chirurgici
• Malattie gravi
• Prevenzione, Diagnostica e Consulenza medica

I moduli disponibili per l’area famiglia sono:
• RC Capofamiglia
• Tutela Legale
• Scippo, Rapina e Assistenza


In ambito beni, con i moduli Proprietario dell’abitazione e Locatario dell’abitazione XME Protezione copre fino a 4 case ed è utile sia al proprietario sia all’affittuario: ognuno ha coperture dedicate.

Per identificare le soluzioni a te più congeniali, contatta il tuo gestore.

Con XME Protezione come e quando posso aggiungere un Assicurato o una casa?

È sempre possibile aggiungere nuovi assicurati e nuove case fino al limite consentito con decorrenza immediata.

Quando sottoscrivo XME Protezione, come faccio a dimostrare che una persona è nel mio nucleo familiare?

Al momento della sottoscrizione della polizza non è necessario portare alcun documento che dimostri lo stato di famiglia. In caso di denuncia di sinistro, sarà sufficiente il documento dello stato di famiglia, da richiedere al proprio Comune di residenza.

Gli assicurati con XME Protezione devono essere clienti Intesa Sanpaolo?

No, solo il Contraente deve essere cliente Intesa Sanpaolo in quanto è previsto l’addebito del premio sul suo conto corrente. La chiusura dei rapporti con la banca fa decadere automaticamente le polizze stipulate con Intesa Sanpaolo Assicura.

Gli assicurati di XME Protezione diversi dal Contraente devono firmare il contratto al momento della stipula?

No, non è richiesta la firma degli assicurati, tranne nel caso del modulo Malattie Gravi, per il quale è necessario che compilino il Questionario Sanitario.