Deposito Oro

Custodiamo la tua scelta preziosa

Custodiamo la tua scelta preziosa

Puoi acquistare 6 tipologie diverse di lingotti, placchette o barre, e depositare il tuo oro nei caveau della banca.
E se vuoi venderlo o ritirarlo, puoi farlo in qualunque momento.

Puoi acquistare 6 tipologie diverse di lingotti, placchette o barre, e depositare il tuo oro nei caveau della banca.
E se vuoi venderlo o ritirarlo, puoi farlo in qualunque momento.

Puoi fissare un appuntamento in filiale

Garanzia di qualità

L’autenticità dell’oro è certificata dalla London Bullion Market Association

Al sicuro

Con la nostra custodia sei protetto dai rischi di perdita, danneggiamento, furto e rapina

Tangibile

Puoi soddisfare il tuo desiderio con un bene fisico

Compravendita

In qualsiasi momento puoi vendere alla banca l’oro acquistato

Come acquistare l’Oro

1
Richiedi

Prendi appuntamento con il Gestore per approfondire le caratteristiche del prodotto e sottoscrivere il Contratto

2
Scegli

Individui la tipologia di lingotto da acquistare e la modalità di acquisto

3
Firmi

Sottoscrivi l’ordine di acquisto

Puoi scegliere tra placchette da 50,100, 250 e 500 gr, lingotti da 1Kg oppure barre che vanno da circa 11 a 13 Kg.

Sì, puoi richiedere in qualunque momento il ritiro totale o parziale del tuo oro, tramite vettore specializzato che dovrai incaricare del trasporto. 

Sì, in caso di successione i lingotti rientrano nell’attivo ereditario e contribuiscono al cumulo patrimoniale sul quale viene determinata l’imposta di successione.

Perché scegliere Deposito Oro

“Voglio acquistare oro fisico senza dovermi preoccupare del rischio di furto o rapina”

Con il servizio di custodia è la banca ad essere responsabile se l’oro viene perso o danneggiato, dal momento in cui lo acquisti e fino al ritiro. In più, l’oro che depositi è assicurato contro il rischio di furto e rapina

“Cerco delle garanzie sulla qualità dell’oro”

Puoi contare sull’affidabilità della banca e l’oro che acquisti è prodotto esclusivamente dalle Raffinerie iscritte alla Good Delivery List della LBMA garanzia di integrità e trasparenza per l’industria dei metalli preziosi e standard di mercato riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di lingotti di purezza pari a 999,9 millesimi

“Voglio acquistare un bene durevole”

Una volta acquistato e lasciato in custodia puoi sempre rivendere il tuo lingotto alla banca che accrediterà l’importo sul tuo conto corrente

Caratteristiche e costi

Sempre al passo

Dal tuo internet banking e dall’app Intesa Sanpaolo Investo sai sempre la quotazione giornaliera dell’oro se desideri acquistare o vendere

Ogni 6 mesi

Ricevi il rendiconto con il controvalore in euro dell’oro depositato

Custodia

Il corrispettivo di custodia è in percentuale rispetto al valore dell’oro depositato con un minimo per semestre o frazione di semestre

Spread di negoziazione

Lo “spread di negoziazione”, anche detto “commissione di negoziazione” viene aggiunto in caso di acquisto e sottratto in caso di vendita alla quotazione dell’oro ed è indicato per ogni tipologia di lingotto sia in euro per oncia, sia in euro tenuto conto del contenuto netto di oro.

Per gli acquisti lo spread decresce al crescere delle pezzature.

 

Peso lingotto in once e in grammi* Spread di acquisto (euro/oncia) Spread di acquisto per tipo di lingotto (euro)
1,608 (50 gr) 100 161
3,215 (100 gr) 80 257
8,037 (250 gr) 60 482
16,074 (500 gr) 50 804
32,148 (1 kg) 35 1125
da 350 a 430 (da 10,887a 13,375 kg) 5 da 1.750 a 2.150

 

*Un’oncia troy (ozt) equivale a 31,1034768 grammi. I pesi riportati in gr/kg sono lordi, quelli in once indicano il contenuto netto di oro fino, arrotondato alla terza cifra decimale.

 

Di seguito un esempio con valori indicativi:

 

acquisto di un lingotto da 500 grammi con titolo di finezza 999,9 (Once di Oro puro = 16,074), negoziando l’operazione al LBMA Gold Price PM pari a 1.700 euro per oncia. Spread pari a 50 euro per oncia. Costo del lingotto = 16,074 x (1.700 + 50) = 28.129,5 euro.

 

Per le vendite lo spread applicato per tutti i tipi di lingotto è di 5 euro per oncia (a eccezione della "barra" cui si applicano 3 euro/oncia) che viene sottratto alla quotazione di mercato dell’oro.

Corrispettivo di custodia

0,75% sul controvalore in euro dell’oro depositato

Minimo 25 euro per semestre o frazione di semestre (iva inclusa)

Spese di ritiro

100 euro

Vantaggi fiscali  

In base alla normativa vigente: 

  • L’Oro da investimento è esente da IVA ai sensi dell’art 10 c.11 DPR 633/72 o “Fuori campo IVA art. 7-bis, co.1, D.P.R. 633/72”
  • Le comunicazioni relative al deposito non sono da assoggettare a imposta di bollo. Il bollo sulla rendicontazione di prodotti finanziari, infatti, non è applicabile in quanto l'oro non è ritenuto un prodotto finanziario
  • Per le persone fisiche che lasciano l’oro in custodia presso la banca e che scelgono il regime fiscale amministrato, sarà la banca a operare, in quanto Soggetto incaricato dell’applicazione dell’imposta al momento dell’eventuale vendita e fino al ritiro dell’oro depositato. In particolare, i proventi derivanti dalle vendite sono trattati come
    “Redditi Diversi”, le eventuali plusvalenze realizzate in sede di cessione sono assoggettate a imposta sostitutiva pro tempore vigente e possono essere compensate con eventuali minusvalenze pregresse relative alla negoziazione di altri prodotti finanziari. Le minusvalenze generate dalla vendita sono compensabili con altre plusvalenze di natura finanziaria nell’anno del realizzo e nei quattro successivi.

  • L’oro oggetto del servizio è "l'Oro da investimento" in forma di lingotti o placchette secondo le caratteristiche descritte nella Legge del 17 gennaio 2000, n. 7 all'art. 1 comma 1 punto a) e successive modifiche o integrazioni
  • Il Deposito Oro non rientra nella categoria dei prodotti finanziari e, quindi, non rappresenta né uno strumento finanziario, né altra forma di investimento di natura finanziaria. In tal senso, l'acquisto dell'oro da investimento è finalizzato al mero godimento del bene e/o a soddisfare in via diretta il desiderio di conseguire materialmente e in via esclusiva un’attività reale, indipendentemente da un eventuale apprezzamento o deprezzamento dell'oro. L’acquisto dell’oro non è collegato ad un'aspettativa di profitto ovvero al conseguimento di un rendimento di natura finanziaria e, correlativamente, all’assunzione di un rischio
  • Il Deposito Oro si caratterizza, come deposito civilistico di cose (ai sensi dell’art.1766 cod. civ.) non soggetto alla disciplina del Testo Unico della Finanza. L’oro non è uno strumento finanziario né un valore mobiliare e non è richiesta, quindi, la sottoscrizione del Contratto Prestazione Servizi di Investimento e Servizi Aggiuntivi
  • Per evitare rischi di eccessiva concentrazione per il cliente consumatore è previsto un patrimonio minimo di 100.000 euro al di sotto del quale non è consentito l’acquisto di oro.
  • È inoltre previsto un limite massimo percentuale di acquisto dell’oro in relazione al patrimonio totale detenuto presso la banca. Si tratta del limite di concentrazione che trovi nell'"Informativa relativa al Servizio di Deposito Oro e al Servizio di Compravendita Oro”
  • Modalità di esecuzione degli ordini: 
    • "LBMA GOLD PRICE AM/PM": l’ordine è eseguito sulla base del prezzo di fixing LMBA definito dalla Borsa di Londra in due orari (10:30 e 15:00) maggiorato/ridotto di uno spread. Gli ordini inseriti con questa modalità sono revocabili 
    • Prezzo al "durante": l’ordine è eseguito sulla base della quotazione corrente, concordata al momento in cui avviene la contrattazione dell’oro sul mercato internazionale, maggiorato/ridotto di uno spread. Per questa modalità non è prevista la revoca dell’ordine
  • L’oro fisico è un bene tangibile che non produce interessi e/o rendite finanziarie.
    La quotazione di mercato dell’oro espressa in Euro per oncia dipende dal prezzo dell’oro in dollari USA e dal tasso di cambio tra Euro e Dollaro. Il prezzo può essere influenzato anche da fattori macroeconomici quali, ad esempio: le tensioni geo-politiche, la domanda delle Banche Centrali, la variazione dei rendimenti obbligazionari, la crescita/decrescita economica mondiale
  • Una volta ritirato l’oro non è più possibile reimmetterlo in deposito. La banca non è obbligata al riacquisto dell’oro ritirato dal cliente
  • Per sottoscrivere il Deposito Oro è necessario essere titolari di un conto corrente (sono esclusi il conto di Base, i conti in valuta e XME Conto UP!) con la stessa intestazione del Deposito Oro e presso la stessa filiale della banca
  • Deposito Oro non può essere sottoscritto da minori, soggetti interdetti, inabilitati o tutelati, persone fisiche con residenza fiscale all’estero
  • La banca rendiconta semestralmente il controvalore in euro dell’oro depositato e i movimenti effettuati (acquisti, vendite, ritiri e trasferimenti) oltre alle contabili delle compravendite e alla fattura di acquisto

Quick Start

Per un'informazione completa, fai riferimento alle nostre guide Quick Start, brochure nate dal dialogo con le Associazioni dei Consumatori al fine di garantire massima chiarezza sulle caratteristiche dei nostri prodotti e servizi.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Le informazioni relative al Servizio di Deposito Oro e al Servizio di Compravendita Oro sono disponibili in filiale richiedendo la relativa documentazione al Gestore.