Mutuo dopo i 55 anni: informazioni utili
Hai superato i 55 anni e stai pensando di acquistare una casa, ristrutturare l’abitazione in cui vivi o realizzare un progetto importante? Puoi richiedere un mutuo, anche se sei vicino alla pensione o già la percepisci. Ecco qualche informazione per orientarti e scegliere l’opzione adatta alle tue esigenze.
Mutuo dopo i 55 anni, è davvero possibile?
Sempre più banche offrono soluzioni pensate per soddisfare al meglio le esigenze specifiche di questa fascia d’età. Richiedere un mutuo dopo i 55 anni può aiutarti a pianificare il futuro dei tuoi cari.
Il vincolo principale riguarda l’età che avrai alla scadenza del mutuo che, di norma, non deve superare gli 80 anni. Ad esempio, se hai 60 anni, puoi ottenere un mutuo fino a 20 anni, se hai 65 anni, la durata massima sarà di 15 anni.
È utile confrontare anche le possibili durate e raffrontare la rata mensile al tuo reddito, in modo che il tuo mutuo sia sostenibile.
Riqualificare casa in ottica green, una scelta nel rispetto dell’ambiente
Se stai pensando di migliorare la tua casa dal punto di vista energetico, esistono mutui che offrono condizioni dedicate se hai i requisiti richiesti.
Prima di richiedere un mutuo per ristrutturazione, incarica un tecnico specializzato per la valutazione del potenziale energetico del tuo immobile, raccogli preventivi inerenti ai lavori e informati degli sgravi fiscali di cui potresti beneficiare. Tutto questo ti sarà utile nel colloquio con la banca.
Uno sguardo rivolto al futuro
Avere una casa di proprietà è un investimento per te e per i tuoi figli.
Alcuni istituti di credito offrono mutui con la possibilità di sospendere un certo numero di rate, oppure allungare o ridurne la durata nel caso in cui subentrino necessità specifiche. Certi finanziamenti permettono di aggiungere una copertura assicurativa che ti tutela da imprevisti come, ad esempio, malattia, infortuni o perdita di reddito.
Desideri nel cassetto
Se vuoi acquistare una seconda casa, un piccolo immobile da affittare oppure finanziare gli studi universitari dei tuoi nipoti, puoi optare per un mutuo finalizzato all’ investimento.
Prepara la checklist
Giusto per ricapitolare, prima di richiedere un mutuo, tieni sottomano questa lista di cose da fare:
- verifica la tua età alla fine del mutuo
- calcola una rata sostenibile rispetto al tuo reddito
- valuta la possibilità di eventuali garanzie aggiuntive
- sfrutta agevolazioni per riqualificazione energetica o acquisto prima casa
- confronta le offerte, anche con l’aiuto di un Gestore
Condividi tramite