Vai al contenuto principale

Risparmiare soldi per i figli: quale soluzione scegliere

L’arrivo dei figli comporta la necessità di pensare per tempo al loro futuro. Per pianificare la gestione dei risparmi destinati a bambini e ragazzi è bene avere chiari due fattori: quale somma si ha intenzione di investire e con quale finalità. Fissando degli obiettivi e tenendo conto delle tue possibilità, potrai affrontare con maggior serenità le nuove esigenze.

Che si tratti di studi universitari, una futura casa o un progetto di vita importante, i genitori non baderebbero a spese per il futuro dei figli.
Se stai valutando quale soluzione scegliere per risparmiare soldi per i tuoi figli, potresti prendere in considerazione anche quella di investire una somma di denaro. Un investimento può evitare che i soldi accumulati sul conto siano esposti agli effetti negativi dell’inflazione. Per questo, molti scelgono di iniziare a investire i propri risparmi fin da subito, quando i figli sono ancora piccoli. Raggiunta la maggiore età, questi potranno poi disporre dei soldi nel modo più opportuno in base ai loro progetti.

In ogni caso, qualsiasi sia la tua scelta, una buona pianificazione può aiutarti ad affrontare le nuove esigenze del presente e del futuro. Vediamo insieme come.

Definisci con chiarezza i tuoi traguardi

Comincia a darti degli obiettivi che corrispondano ai traguardi da raggiungere, come avere una somma a disposizione per, ad esempio, pagare l’istruzione privata per la scuola secondaria, per affrontare il pagamento delle rette universitarie o di un master, per programmare l’uscita di casa o, anche, per pensare al matrimonio dei figli.

Perché è importante focalizzare un obiettivo da raggiungere? Per 3 motivi:

-

quantificare con precisione la somma di cui vuoi disporre

-

calcolare il tempo necessario a raggiungere l’importo che ti serve

-

valutare la soluzione d’investimento più adatta alle tue esigenze

Le possibilità per investire i propri risparmi sono diverse. Se ti stai chiedendo quale può fare al caso tuo, eccotene qualcuna.

Piano di accumulo del capitale (PAC) per i figli

Una modalità di investimento dei propri risparmi è il piano di accumulo, che puoi attivare se sei maggiorenne e hai un Deposito titoli e strumenti finanziari a custodia e amministrazione con profilo MiFID valido.
Il PAC permette di investire poco per volta con versamenti periodici, anche di importo contenuto, e di mediare i prezzi di acquisto attenuando i rischi connessi alle oscillazioni di mercato.

Con il PAC puoi scegliere il fondo in cui investire tra le diverse tipologie di fondi comuni di investimento disponibili, ad esempio obbligazionari, azionari o bilanciati, in coerenza con il tuo profilo finanziario e a seconda del livello di rischio che sei disposto a sopportare.

Mese dopo mese, anno dopo anno, puoi accumulare un capitale che cresce nel tempo e disporre delle quote investite quando ne hai bisogno, magari per finanziare gli studi dei tuoi figli o sostenerli economicamente nelle loro scelte di vita.

Caratteristiche:

-

puoi scegliere la somma da versare, la frequenza e la durata complessiva del piano

-

puoi interrompere o sospendere i versamenti in qualsiasi momento secondo le tue necessità

-

puoi modificare l’importo del versamento in base alle tue esigenze.

Rivolgiti al tuo gestore per ricevere le informazioni necessarie a scegliere la formula più adatta alle tue esigenze o controlla il sito della tua banca se preferisci attivare un PAC sui fondi direttamente online.

Il fondo pensione per i figli

C’è un altro modo per contribuire al futuro dei tuoi figli: puoi attivare un piano previdenziale a loro favore, nel quale potranno continuare a versare quando inizieranno a lavorare. Questo servirà a colmare il loro “gap previdenziale” (ossia la differenza tra l’ultimo stipendio e la pensione che avranno quando smetteranno di lavorare) che negli anni futuri potrà essere notevole.

I simulatori online ti possono essere di aiuto per calcolare l’importo del versamenti da effettuare in base alla pensione integrativa che desideri ottenere. È comunque fondamentale valutare insieme al tuo gestore che il piano di versamenti ipotizzato risponda alle tue esigenze pensionistiche e verificare che continui a soddisfarle nel tempo.

Caratteristiche:

-

puoi dedurre dal tuo reddito IRPEF fino a 5.164,57 euro annui

-

puoi usufruire della deducibilità fiscale anche se il piano previdenziale è a favore di un figlio o di una persona cara a tuo carico

-

puoi richiedere, anche prima della pensione, parte del capitale maturato:

-

dopo 8 anni: per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa per te o per i tuoi figli (fino al 75%) o per qualsiasi altra esigenza senza dover fornire la relativa documentazione di spesa (fino al 30%)

-

in qualsiasi momento: per spese sanitarie straordinarie riguardanti te, il tuo coniuge e i tuoi figli (fino al 75%)

I prodotti di investimento assicurativo

I prodotti di investimento assicurativo costituiscono un’altra opzione di investimento interessante, perché permettono, tra l’altro, di destinare una quota del patrimonio ai propri cari. Puoi ricercare opportunità di investimento sui mercati finanziari coerenti con le tue esigenze assicurative. Alcuni prodotti, inoltre, ti offrono la possibilità di investire poco per volta il tuo capitale attraverso un piano di versamenti (“premi”) ricorrenti.

Anche nel caso dei prodotti di investimento assicurativo, per la sottoscrizione è necessario essere maggiorenni e avere un Deposito titoli e strumenti finanziari a custodia e amministrazione con profilo MiFID valido.

Se stai pensando di sottoscrivere un prodotto di investimento assicurativo, valuta con attenzione le specifiche condizioni che lo caratterizzano, i fondi nei quali investe, i diversi stili di gestione e i livelli di rischio, le modalità di investimento possibili tra versamenti (“premi”) unici o ricorrenti e l’orizzonte temporale di investimento consigliato.

Caratteristiche:

-

i beneficiari a scadenza, ove prevista, e in caso di decesso dell’intestatario della polizza possono essere scelti liberamente

-

l’imposta sui rendimenti si paga al momento del riscatto o della liquidazione del capitale ai beneficiari in caso di decesso dell'assicurato

-

sono previste coperture assicurative in caso di decesso dell’assicurato, secondo le condizioni contrattualmente stabilite dal prodotto sottoscritto

-

secondo la normativa vigente, i beneficiari del capitale in caso di decesso dell’assicurato non pagano l’imposta di successione

L’importanza dell’educazione

Se da una parte le finanze dei più piccoli sono amministrate dai grandi, dall’altra l’educazione al risparmio e alla gestione del denaro possono iniziare fin da subito.
Una piccola somma periodica come la paghetta è un ottimo strumento per responsabilizzare i bimbi e i ragazzi sul valore dei soldi e su come amministrarli.
Regalare un piccolo salvadanaio e insegnare a darsi degli obiettivi è certamente una buona base per ritrovarli più consapevoli e attenti in età adulta, quando avranno il loro conto “da grandi”.

Per altri consigli su come gestire in modo ottimale il tuo bilancio familiare e su come ottimizzare le spese leggi anche: Il vero segreto del risparmio? Iniziare subito

Per approfondire, sul sito del governo, visita la sezione: http://www.quellocheconta.gov.it/it/cosa-conta-per-te/momenti/futuro-figli/

Scopri l’offerta Intesa Sanpaolo

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali del Deposito titoli e strumenti finanziari a custodia e amministrazione consulta il Foglio Informativo disponibile in Filiale e sul sito. La sottoscrizione del contratto di Deposito Amministrato avviene nell’ambito del Contratto Prestazione Servizi di Investimento e Servizi Aggiuntivi. L’operatività in titoli e in strumenti finanziari attraverso la banca online è accessibile solo per i titolari di un deposito titoli e strumenti finanziari a custodia e amministrazione collegato ai servizi a distanza della banca.
Per poter accedere all’internet banking di Intesa Sanpaolo e all’app Intesa Sanpaolo Mobile devi essere titolare del contratto My Key e aver attivato il servizio a distanza.
Per le condizioni contrattuali di My Key leggi il Foglio Informativo e la Guida ai servizi disponibili nelle filiali e sul sito.

Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il contratto del prodotto finanziario, del prodotto di investimento assicurativo o del servizio di investimento e la Scheda Prodotto disponibili presso i Soggetti Distributori, nei quali sono riportate tutte le informazioni necessarie per conoscere in dettaglio le caratteristiche, i rischi ed i costi, nonché, i diritti degli investitori. È inoltre possibile ottenerne una copia gratuita presso i Soggetti Distributori su richiesta. I documenti citati sono disponibili in italiano.
Maggiori informazioni possono essere richieste ai Soggetti Distributori che provvederanno a verificare l'adeguatezza del prodotto scelto rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria, inclusa la capacità di sostenere le perdite, agli obiettivi di investimento, inclusa la tolleranza al rischio, e le eventuali preferenze di sostenibilità dell'Investitore o potenziale Investitore.

Questa è una comunicazione di marketing
I Piani di Accumulo (PAC) consentono di investire periodicamente in Fondi Comuni di investimento gestiti da Eurizon Capital SGR e Eurizon Capital S.A. Prima di adottare qualsiasi decisione di investimento ed operare una scelta informata in merito all’opportunità di investire è necessario leggere attentamente il Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), il Prospetto, il Regolamento di gestione e il Modulo di sottoscrizione. Tali documenti descrivono i diritti degli investitori, la natura dei prodotti, i costi ed i rischi ad essi connessi e sono disponibili gratuitamente sul sito internet www.eurizoncapital.com nonché presso i distributori. È inoltre possibile ottenere copie cartacee di questi documenti previa richiesta scritta alla Società di gestione del Fondo o alla Banca Depositaria. I KID sono disponibili nella lingua ufficiale locale del paese di distribuzione. Con riferimento ai prodotti di diritto lussemburghese, il Prospetto è disponibile in italiano e inglese. La Società di Gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità all’art. 93 bis della direttiva 2009/65/CE e all’art. 32 bis della direttiva 2011/61/UE. La presenza dei rischi connessi alla partecipazione ai Fondi può determinare la possibilità di non ottenere, al momento del rimborso, la restituzione dell’investimento finanziario. Maggiori informazioni possono essere richieste al consulente di fiducia, presso le filiali di Intesa Sanpaolo, che provvederà a verificare l’adeguatezza dei Fondi rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dell’investitore o potenziale investitore.

Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari
Prima dell’adesione ad un piano previdenziale leggere la Parte I "Le informazioni chiave per l’aderente" e l'Appendice "Informativa sulla Sostenibilità" della Nota Informativa. Maggiori informazioni sul Fondo Pensione Aperto "Il Mio Domani" sono rinvenibili nella Nota Informativa completa e nel Regolamento disponibili presso le filiali delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo e sul sito internet del soggetto istitutore www.intesasanpaolovita.it.