Vai al contenuto principale

Come gestire le spese e la contabilità familiare

Trova le risorse per realizzare i tuoi progetti grazie a una gestione più attenta della contabilità familiare. Anche se non hai mai provato a mettere ordine nelle tue finanze, iniziare è davvero semplice: la tua famiglia è come una piccola azienda.

Un bel viaggio, l’auto nuova, un regalo speciale per chi ami... Quanti dei tuoi sogni spesso si scontrano con la realtà? Bollette da pagare, tasse, multe, spese impreviste che costringono a rimandare progetti coltivati magari da tempo. Eppure pianificare in modo intelligente la contabilità familiare è il primo passo verso la conquista dei tuoi obiettivi, si tratta solo di adottare alcune semplici regole e trasformarle in abitudini.

Puoi iniziare da queste cinque: sono le più utili e soprattutto sono semplici da mettere in pratica.

Imposta un utile di fine anno

Immagina di gestire la tua contabilità familiare come se fosse quella di una piccola impresa. Per mettere da parte qualche risparmio prova ad ambire a un utile di fine anno (al netto delle imposte, naturalmente). Se non dovessi riuscire a raggiungere il traguardo impostato, sarà comunque un’ottima conquista il fatto di aver assicurato un risultato in pareggio.

In ogni caso, grande o piccola che sia la tua 'impresa', se impari a indirizzare la contabilità familiare verso un obiettivo, anche condiviso, il bilancio complessivo difficilmente risulterà in perdita.

Controlla le spese giorno per giorno

Per cominciare, devi avere bene in mente quanto spendi e come spendi, e capire quanto e dove potresti risparmiare. Con un semplice programma di calcolo puoi annotare entrate e uscite, e catalogarle in maniera personalizzata, mentre su internet puoi trovare tool di facile utilizzo e app scaricabili, da avere sempre con te sullo smartphone.

Cataloga le voci di spesa in funzione del tuo stile di vita: se vedi ad esempio che una certa spesa assorbe una grande quota di uscite prova a suddividerla in più voci. Per aiutarti, tieni sempre da parte ricevute, fatture e scontrini.

Infine, considera che ridurre al minimo i prelievi di contante potrà aiutarti ad avere maggiore controllo sulle operazioni che hai fatto.

Suddividi le tue spese in "correnti", "fisse" e "straordinarie"

La maggior parte delle spese della famiglia si ripetono spesso e con la stessa cadenza. Distingui tra spese 'correnti' (alimentazione, spese mediche, benzina, ecc.), spese 'fisse' (bollette di luce, gas e telefono, assicurazione auto, scuola, rata del mutuo, ecc.) e spese 'straordinarie' (acquisto di un elettrodomestico, un viaggio, un concerto, ecc.).

Trovare il giusto equilibrio tra queste voci ti aiuterà a prendere decisioni più consapevoli in merito alle tue abitudini e a darti un obiettivo di budget per l’anno successivo.

Fissa un traguardo

Stabilisci delle mete da raggiungere. Può essere un obiettivo di risparmio generico, come ad esempio mettere da parte una precisa somma, oppure uno più concreto come acquistare il tablet che tanto desideri. Grande o piccolo che sia, definisci l’importo che vuoi raggiungere e in quanto tempo.

Per la buona riuscita del piano non tentare l’impossibile: tieni conto delle tue reali possibilità e non ti imporre rinunce che non potrai sostenere nel tempo.

Scegli dove mettere i tuoi risparmi

Un modo efficace per aiutarti a risparmiare è evitare di tenere i soldi sul conto o sulla carta prepagata che usi per gestire le spese di tutti i giorni. Il rischio è di spenderli alla prima occasione e mandare in fumo tutto il lavoro fatto.

Hai diverse possibilità: se l’obiettivo è a breve termine, dovrai puntare su strumenti flessibili, che permettono di ritirare il denaro in qualunque momento. Ad esempio molte banche offrono il servizio di salvadanaio digitale, da collegare al conto corrente. In pratica, puoi trasferire una somma dal tuo conto corrente al conto salvadanaio e quando vuoi, senza costi, puoi spostare nuovamente le cifre che ti servono sul conto corrente per poterne usufruire.

Si tratta di servizi che puoi attivare e gestire via app. Molti offrono alcune funzionalità per aiutarti a alimentare il tuo salvadanaio con meno sforzo, ad esempio quella di arrotondare i pagamenti per mettere sul tuo salvadanaio la differenza o quella di trasferire in automatico ogni mese una certa cifra da te determinata.

Insomma le opportunità sono tante, chiedi alla tua banca se offre un prodotto di questa tipologia. Se sei cliente Intesa Sanpaolo scopri XME Salvadanaio.

Scopri l’offerta Intesa Sanpaolo

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali di XME Salvadanaio leggi il foglio informativo disponibile in filiale e sul sito