Come insegnare il valore dei soldi ai bambini
Educare i bambini a una corretta gestione dei soldi può trasformarsi in un gioco. Le opportunità per insegnare il concetto di risparmio sono tante: dalla tradizionale paghetta al classico salvadanaio fino alle app di gestione finanziaria pensate per i più piccoli e i salvadanai digitali.
Educare i più piccoli al valore del denaro fin da subito può aiutarli a crescere come adulti responsabili. Il denaro non è un tabù ed è giusto parlarne con i tuoi bimbi, spiegando loro chiaramente che i soldi non crescono sugli alberi ma sono frutto di lavoro e fatica.
È sempre il buon esempio a premiare: tutto ciò che fanno i genitori, i bambini lo osservano e lo imitano. La loro educazione al denaro passa in primis per i comportamenti di noi adulti.
I bambini cominciano ad acquisire una capacità di riconoscimento dei soldi tra i 6 e i 7 anni, una fase in cui il loro pensiero viaggia ancora su un piano astratto. È da circa i 10-11 anni che riescono a comprendere il significato del denaro e la relativa amministrazione.
Ecco alcune attività divertenti che puoi fare insieme ai più piccoli per stimolare la loro comprensione del valore del denaro.
La spesa come gioco
Trasforma il momento della spesa in un esercizio divertente: inizia rendendo i tuoi bambini partecipi dell’obiettivo e condividi il budget prefissato, con tutte le spese che si vogliono far rientrare (compreso uno sfizio per loro, come premio).
Durante gli acquisti, cerca di ragionare insieme a loro: quale confezione di biscotti scegliere?
Quante confezioni di pasta possiamo comprare?
Lascia che siano i tuoi bimbi a proporre e guidali, sempre motivando le tue decisioni se differenti dalle loro.
Istituire la paghetta
Dare ai più piccoli una piccola entrata fissa è preferibile rispetto al soddisfare singole richieste volta per volta, perché introduce fin da subito l’idea di pianificazione e di gestione di una somma propria.
Già dalle elementari puoi pensare di lasciare al tuo bambino pochi euro alla settimana, da destinare alle piccole spese come figurine e dolciumi, oppure da mettere da parte per regali più costosi. Crescendo, aumentano le esigenze e l’ammontare della paghetta, ma non il concetto alla base.
L’aiuto in casa non deve essere un incentivo, altrimenti si finisce per associare un premio monetario ad attività che devono rimanere nel puro spirito di collaborazione familiare. Stesso discorso vale per i buoni voti a scuola: una gratificazione una tantum ci può stare, ma non deve diventare una regola.
Regalare un salvadanaio
L’importanza di darsi degli obiettivi di risparmio è ben sintetizzata dall’immagine del salvadanaio.
Perché non regalarne uno vero?
I tuoi bambini impareranno così a mettere da parte un po’ del loro denaro e a comprendere come qualche piccola rinuncia possa trasformarsi, nel tempo, in un acquisto extra.
Imparare a dire di no
Se i bimbi mostrano difficoltà nella gestione delle proprie finanze e chiedono continuamente soldi, aiutali a capire meglio i limiti delle loro scelte. È importante non cedere alle richieste e saper motivare la tua posizione, senza lasciarti condizionare.
Cerca di fargli capire che la responsabilità di gestire la somma di denaro è in capo a loro. Se i soldi finiscono prima del tempo o senza aver raggiunto l’obiettivo prefissato, i tuoi bambini dovranno attendere il giorno di paghetta o ricominciare a risparmiare per l’obiettivo.
Leggere delle favole educative
Per approfondire il tema del risparmio insieme ai più piccoli, esistono molte storie alla loro portata. Qualche esempio: “I tre porcellini” , “Il corvo e la volpe “, “La cicala e la formica” sono i testi più classici, come anche le favole di Esopo sempre ricche di simboli e messaggi universali che rimangono impressi nella memoria. Questi racconti hanno l’enorme vantaggio di spiegare in modo semplice concetti altrimenti complessi e al tempo stesso riuscire a catturare l’attenzione dei fanciulli senza annoiarli.
Leggere fa bene ai nostri figli, approfittiamone anche per insegnare il valore del denaro. Iniziare a capire fin da piccini che cos’è l’economia aiuta a sviluppare idee e comportamenti virtuosi, accrescendo la consapevolezza su questi temi.
Una bella favola è “Arco e Iris in Sud America” per cominciare a educare i bambini all’indipendenza economica insegnando loro che un rapporto armonioso con il denaro è la strada giusta per realizzare i loro sogni. Protagonisti due bambini che vivono appoggiati a un arcobaleno nella ricca collezione di salvadanai del Museo del Risparmio. Puoi scaricarla qui: https://www.museodelrisparmio.it/wp-content/uploads/2021/03/WEB_Arco_e_Iris_In-SudAmerica.pdf
CasaMica è il podcast per bambini prodotto dal Museo del Risparmio. Da ascoltare insieme ai genitori o da soli anche prima di andare a dormire, al posto delle favole, il podcast tratta di storie curiose e utili che piaceranno ai più piccoli. A raccontarle sotto forma di pillole ci pensano le mascotte For&Mica! Disponibile sempre sul sito del Museo del Risparmio.
Approfittare delle app
La tecnologia svolge un ruolo importante nell’educazione dei bambini al denaro. Molte app di gestione finanziaria sono progettate appositamente per i bambini e utilizzano grafica e linguaggi pensati per questa fascia di età. Queste app propongono giochi e percorsi guidati per spiegare con modalità interattive alcuni importanti concetti di base legati al risparmio. I piccoli potranno sviluppare alcune abilità finanziarie essenziali, sia in autonomia che con l’aiuto dei genitori, come ad esempio saper accantonare soldi per un obiettivo o saper gestire le finanze senza sprecare e facendo scelte oculate.
App di questo genere consentono a grandi e piccini di sperimentare in modo ludico la scelta tra ciò che è necessario e ciò che non lo è, valutandone le conseguenze nel tempo e aiutando a prendere le decisioni giuste.
Intesa Sanpaolo e l’educazione finanziaria
Il Museo del Risparmio di Torino è l'iniziativa di educazione finanziaria di Intesa Sanpaolo dedicata alle famiglie, agli adulti e ai bambini. Un'esperienza multimediale, interattiva e divertente per avvicinare le persone ai temi dell'economia e della finanza, in maniera leggera e giocosa e con linguaggio chiaro e semplice.
Tra le tante iniziative e pubblicazioni del Museo del Risparmio, citiamo la guida Paghetta & COnsigli. Scaricabile gratuitamente, dà accesso a giochi di improvvisazione e test del “buon risparmiatore” per i piccoli. Accanto ai consigli su come attribuire la paghetta e in quale quantità, i genitori troveranno alcune attività da fare insieme ai loro figli e un prototipo di “Mikebo” per gli adolescenti.
Puoi scaricare qui la guida “Paghetta & COnsigli“:
Scopri l’offerta Intesa Sanpaolo
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali di XME Salvadanaio e di XME Conto Up! leggi i fogli informativi e il fascicolo dei fogli informativi dei servizi accessori di XME Conto UP! disponibili in filiale e sul sito.
Condividi tramite