Nuova liquidità per PMI e Imprese
Tutte le novità introdotte dalla conversione in legge del Decreto Liquidità n° 23 per i finanziamenti sostenuti dal Fondo di Garanzia PMI. Dall’ampliamento dell’importo fino a 30.000 euro all’estensione della durata a 120 mesi, validi anche per i finanziamenti della specie già erogati prima della legge di conversione.
In corso di aggiornamento secondo le indicazioni
contenute nella Legge di Bilancio 2021
Al fianco delle aziende italiane
Con la conversione in Legge 40 del 5 giugno 2020 del Decreto Liquidità n. 23 dell’8 aprile 2020 sono state ampliate le opportunità offerte per favorire l’accesso al credito – garantito dal Fondo di Garanzia – di imprese, lavoratori autonomi, professionisti finalizzate a sostenere la continuità aziendale.
Principali novità introdotte dalla legge 40 del 5 giugno 2020
Il finanziamento fino a 25.000 euro è stato ampliato fino a 30.000 euro
e la durata è stata estesa da 72 a 120 mesi
Se non hai ancora chiesto il finanziamento, puoi richiedere:
- Importo fino a 30.000 euro
- Durata fino a 120 mesi

Se hai già richiesto in questi mesi il finanziamento fino a 25.000 euro, puoi richiedere:
- Caso A - l’estensione della durata del finanziamento originario
- Caso B - l’aumento dell’importo finanziato con un nuovo finanziamento aggiuntivo
- Caso C - l’estensione della durata del finanziamento originario e l’aumento dell’importo finanziato con un finanziamento aggiuntivo
Quali sono i finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia
A seguito della conversione in legge del DL Liquidità, sono previste due opzioni di finanziamento:
- finanziamento fino a 30.000 euro per:
-
PMI, artigiani, professionisti o chi in generale esercita un’attività d’impresa, comprese le persone fisiche in possesso di Partita IVA che esercitano arti e professioni per le quali non è prevista l’iscrizione ad un Albo o Ordine Professionale riconosciuto, associazioni professionali e società tra professionisti
-
persone fisiche (imprese individuali, professionisti e studi professionali) esercenti attività di cui alla sezione K del codice ATECO, come da ultimo aggiornamento normativo (L 126/2020 di conversione DL 104/2020)
-
enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, come da ultimo aggiornamento normativo (L 126/2020 di conversione DL 104/2020)*
- finanziamento fino a 5 milioni di euro per:
-
imprese fino a 499 dipendenti
* Le risorse destinate dall’art. 12-bis della L. 40 del 5 giugno 2020 al Fondo di garanzia per la copertura dei Finanziamenti fino a 30.000 euro per il Terzo settore sono pari a euro 100 milioni.
Quanto costa la garanzia?
La garanzia è a titolo gratuito, come previsto dal decreto liquidità per le garanzie concesse entro il 31 dicembre 2020.
Scopri le caratteristiche del finanziamento e come richiederlo
Finanziamento fino a 30.000 euroLa garanzia del Fondo di Garanzia copre fino al 100% del finanziamento.
Il finanziamento ha queste caratteristiche:
Durata massima

120 mesi
Preammortamento

Minimo 24 mesi fino ad un massimo di 36 mesi
Importo

Non superiore a uno dei due seguenti parametri, alternativi tra loro:
il 25% del fatturato
oppure:
il doppio della spesa salariale annua per il 2019 o per l'ultimo anno disponibile (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell'impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti)
come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata ovvero da altra idonea documentazione, anche mediante autocertificazione
Ai fini della determinazione dei limiti del finanziamento erogabile agli enti del Terzo settore, per ricavi si intende il totale dei ricavi, rendite, proventi o entrate, comunque denominati, come risultanti dal bilancio o rendiconto approvato dall’organo statutariamente competente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 o, in mancanza, dal bilancio o rendiconto approvato dall’organo statutariamente competente per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018.
Periodicità rata

mensile
Tasso

Condizioni di tasso di favore come previste dal Decreto Liquidità n. 23/2020
Possono essere richiesti più finanziamenti per azienda, purché l'importo complessivo richiesto non sia superiore ai parametri di cui sopra e comunque non superiore ai 30.000 euro.
La garanzia potrà essere richiesta in caso di finanziamento di nuova concessione.
Certamente! anche se non sei cliente, per fare richiesta del finanziamento puoi comunque rivolgerti alla filiale a te più comoda.
Si, la concessione della garanzia e quindi del finanziamento, è soggetta al rispetto dei cosiddetti “criteri di ammissibilità”.
La garanzia infatti è concessa se il beneficiario finale:
- non presenta posizioni classificate a sofferenza secondo la vigente disciplina bancaria
- non presenta esposizioni classificate come inadempienze o esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate prima della data del 31 gennaio 2020
- presenta esposizioni che, anche prima del 31 gennaio 2020, sono state classificate come inadempienze probabili o esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate, a condizione che le predette esposizioni alla data della richiesta del finanziamento non siano più classificabili come esposizioni deteriorate.
La garanzia è altresì concessa nel caso in cui le suddette esposizioni siano state oggetto di misure di concessione, a condizione che le stesse esposizioni non siano classificabili come esposizioni deteriorate (per maggiori chiarimenti vedi articolo 13 1°comma lett. m D.L. Liquidità).
La concessione del finanziamento è soggetta alla valutazione di merito creditizio della banca.
Ai fini dell’accoglimento della domanda, la banca in generale valuta la capacità di rimborso del finanziamento in base alla situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria del soggetto che ha presentato la richiesta.
La sussistenza di situazioni pregiudizievoli, quali ad esempio protesti, pignoramenti, sequestri, ipoteche giudiziali, decreti ingiuntivi, pendenza di procedure di liquidazione volontaria o concorsuali, stato di inoperatività della società/Ditta individuale, può costituire motivo di mancato accoglimento della domanda di finanziamento per merito creditizio non adeguato.
La concessione dei finanziamenti previsti dal D.L. Liquidità, come qualsiasi altro finanziamento o rapporto continuativo con la Banca, è soggetta alle verifiche previste dalla normativa in materia di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo di cui alla L. n. 231/2007 e successive modifiche e integrazioni.
Come faccio a richiedere il finanziamento?
Se sei titolare di Partita IVA, puoi richiedere il finanziamento fissando un appuntamento con il tuo gestore oppure contattarlo per conoscere tutti i dettagli su come avviare la richiesta di finanziamento senza la necessità di recarti in filiale. Potrai inoltre preventivamente verificare i “criteri di ammissibilità” previsti per questa tipologia di finanziamento, riportati nella sezione "Per ottenere la concessione della garanzia al 100% sul finanziamento è necessario rispettare specifici criteri?".
Compila e stampa il Modulo di richiesta di agevolazione (Allegato 4-bis), contenente tutte le autocertificazioni necessarie, che potrai consegnare o inviare tramite email al tuo gestore.
Puoi scaricare e salvare sul tuo pc il modulo dal collegamento che trovi qui sotto e procedere alla sua compilazione, specificando al punto 13 la finalità per cui si richiede il finanziamento: esempio liquidità per pagamento stipendi, liquidità per pagamento fornitori, liquidità per scorte.
Una volta compilato, stampa il modulo e firmalo ove indicato e portalo con te all'appuntamento o invialo tramite email al tuo gestore
- Scarica, salva sul tuo pc e compila l'Allegato 4 bis – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale
– disponibile sul sito del Fondo di Garanzia
Altri documenti da consegnare al gestore durante l’incontro o tramite email
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità di chi sottoscrive il Modulo di richiesta di agevolazione (Allegato 4-bis). Puoi sceglierne uno tra: Carta d’identità, Passaporto, Patente di guida, Patente nautica, Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, Porto d'armi, altre tessere di riconoscimento rilasciate da un'amministrazione dello Stato purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente.
La Banca si riserva di richiedere ulteriori documenti necessari all'aggiornamento della tua posizione come cliente nei propri archivi.
La tempistica media stimata dalla Banca per l'evasione positiva della richiesta di finanziamento è di 12 giorni dalla ricezione della documentazione completa (dato rilevato al 30.11.2020 e soggetto ad aggiornamento).
Ho già chiesto un finanziamento fino a 25.000 euro,
come posso beneficiare delle nuove opportunità?
Per te che hai già richiesto in questi mesi un finanziamento fino a 25.000 euro con durata massima di 72 mesi, la Legge n. 40 del 5 giugno 2020, riserva due opportunità che potrai utilizzare separatamente o congiuntamente in base alle tue esigenze.
Caso A
Estensione durata
del finanziamento originario
Caso B
Aumento dell’importo
finanziato con un nuovo
finanziamento aggiuntivo
Caso C
Estensione della durata
del finanziamento originario e aumento
dell’importo finanziato con un
finanziamento aggiuntivo
In questo caso dovrai procedere con
due richieste separate seguendo
i rispettivi processi
Caso A
Estendi la durata del finanziamento

Se hai già beneficiato di un primo finanziamento e ti serve più tempo
Puoi estendere la durata fino a 120 mesi del tuo precedente finanziamento fino a 25.000 euro, contattando il tuo gestore di riferimento per fissare un appuntamento o per avviare la richiesta tramite email.
All'appuntamento con il tuo gestore o alla prima occasione utile porta con te:
- l’originale firmato della Proposta contrattuale del finanziamento originario da te sottoscritto.
Caso B
Richiedi un finanziamento aggiuntivo

Se hai già beneficiato di un primo finanziamento e ti serve più liquidità
Puoi richiedere un nuovo finanziamento aggiuntivo e aumentare fino a 30.000 euro la tua iniziale richiesta, fissando un appuntamento con il tuo gestore oppure contattarlo per conoscere tutti i dettagli su come avviare la richiesta di finanziamento aggiuntivo senza la necessità di recarti in filiale.
Compila e stampa il Modulo di richiesta di agevolazione (Allegato 4-bis), contenente tutte le autocertificazioni necessarie, che potrai consegnare o inviare tramite mail al tuo gestore.
Puoi scaricare e salvare sul tuo pc il modulo dal collegamento che trovi qui sotto prima di procedere alla compilazione, specificando al punto 13 la finalità per cui si richiede il finanziamento: esempio liquidità per pagamento stipendi, liquidità per pagamento fornitori, liquidità per scorte. Una volta compilato, stampa il modulo e firmalo ove indicato e portalo con te all'appuntamento o invialo tramite email al tuo gestore.
- Scarica, salva sul tuo pc e compila l'Allegato 4 bis – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale – disponibile sul sito del Fondo di Garanzia
Altri documenti necessari da consegnare al gestore durante l’incontro o inviare tramite email
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità di chi sottoscrive il Modulo di richiesta di agevolazione (Allegato 4-bis). Puoi sceglierne uno tra: Carta d’identità, Passaporto, Patente di guida, Patente nautica, Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, Porto d'armi, altre Tessere di riconoscimento rilasciate da un'amministrazione dello Stato, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente).
La tempistica media stimata dalla Banca per l'evasione positiva della richiesta di finanziamento è di 12 giorni dalla ricezione della documentazione completa (dato rilevato al 30.11.2020 e soggetto ad aggiornamento).
Caso C
Estendi la durata del finanziamento originario e richiedi un nuovo finanziamento aggiuntivo

Se hai già beneficiato di un primo finanziamento e ti serve più liquidità e più tempo
In questo caso dovrai procedere con due richieste distinte seguendo separatamente i processi previsti per i casi A e B
Sei cliente Intesa Sanpaolo e hai un conto corrente
che presenta uno sconfino?
In questo caso, l’accredito diretto del finanziamento sul conto ridurrebbe l’importo effettivamente a disposizione per le tue esigenze.
Al fine di erogare il finanziamento evitando tale effetto, la banca ha previsto l’erogazione del finanziamento mediante consegna di un assegno circolare a tuo nome di pari importo che potrai ritirare in filiale. L'IBAN fornito sarà utilizzato esclusivamente per l’addebito delle rate.
Finanziamento fino a 5 milioni di euroLa garanzia del Fondo di Garanzia copre fino al 90% del finanziamento.
Il finanziamento ha queste caratteristiche:
Durata massima

72 mesi
Preammortamento

Minimo 0 fino ad un massimo 36 mesi
Importo

Non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro:
il 25% del fatturato 2019
oppure:
il doppio della spesa salariale annua per il 2019 o per l'ultimo anno disponibile (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell'impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti); nel caso di imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2019, l'importo massimo del prestito non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività
oppure:
fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento:
- nei successivi 18 mesi, nel caso di PMI
- nei successivi 12 mesi, nel caso di imprese diverse da PMI, con numero di dipendenti non superiore a 499.
La concessione del finanziamento è soggetta alla valutazione della banca.
Hai ricavi fino a 3.200.000 euro?
Per le imprese con ricavi fino a 3.200.000 euro, la garanzia del Fondo sul nuovo finanziamento può raggiungere il 100% con l’intervento di un Confidi (o altri soggetti abilitati al rilascio di garanzie).
Puoi quindi scegliere tra queste due opzioni:
Garanzia 90% |
Garanzia 100% con l’intervento |
|
---|---|---|
Dipendenti impresa |
Fino a 499 |
Fino a 499 |
Fatturato impresa |
Nessun limite |
Massimo 3.200.000 euro |
Importo massimo finanziamento |
Non superiore a uno dei tre seguenti parametri, alternativi tra loro: |
Non superiore a uno dei due seguenti parametri, alternativi tra loro: |
* vedi le caratteristiche del finanziamento complete riportate nel paragrafo sopra
Come faccio a richiedere il finanziamento?
Per richiedere la garanzia, dovrai fornire alcuni documenti e in particolare:
- la richiesta di ammissione del finanziamento al Fondo di Garanzia tramite compilazione del modulo Allegato 4 - Garanzia diretta – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale, disponibile sul sito del Fondo di Garanzia, con particolare attenzione alla sezione dedicata all'autocertificazione dei danni subiti a causa dell’epidemia COVID
- i documenti di bilancio o un documento fiscale, necessari per definire la congruità del finanziamento rispetto ai ricavi prodotti dalla tua azienda
Se sei già cliente, contatta telefonicamente il tuo gestore. Le richieste possono essere avanzate anche a distanza, tramite un processo di scambio di informazioni previa verifica dei consensi privacy.
Se non sei cliente, contatta telefonicamente la filiale a te più comoda per fissare un appuntamento.
Ho già un finanziamento,
posso accedere alla garanzia dello Stato?
Se il finanziamento è stato perfezionato ed erogato dopo il 31 gennaio 2020 puoi richiedere, anche sul finanziamento in essere ed entro 3 mesi dall'erogazione, la copertura della garanzia nel rispetto degli stessi parametri di accessibilità per i nuovi finanziamenti, beneficiando così di una riduzione del tasso precedentemente contrattualizzato.
In ogni caso, è possibile accedere a ulteriori nuovi finanziamenti con garanzia dello Stato a condizione che l’importo cumulato sulla quota garantita di tutti i finanziamenti in essere non superi il limite complessivo previsto secondo le regole del Fondo di Garanzia e/o di SACE.
L’opzione non è applicabile ai finanziamenti con garanzia 100% - cioè quelli di cui all’art 13 comma 1 lett. m) DL 23 dell’8 aprile 2020 convertito in Legge 40 del 5 giugno 2020.
Specificità per imprese del settore agricolo
Il Decreto Legge Liquidità n. 23 dell’8 aprile 2020 ha individuato ISMEA come ente statale abilitato al rilascio di garanzie gratuite per assistere le aziende agricole e della pesca.
Per richiedere il finanziamento per liquidità fino a 30.000 euro con garanzia 100% (art. 13, comma 1, lettera m del decreto Liquidità), garantito da ISMEA, sono necessari i seguenti documenti:
- modulo di domanda ISMEA (Modello di Autodichiarazione LTM)
scarica, compila e firma il modulo dove richiesto - Informativa privacy ISMEA
scarica, compila e firma il modulo dove richiesto - un documento d’identità del dichiarante
e in più:
- Se sei una società di capitali o una cooperativa: l’ultimo bilancio depositato
- Se sei un’azienda agricola che non ha l’obbligo di redigere il bilancio: l’ultima dichiarazione IVA
- Se sei un’azienda agricola che opera in contratto di soccida: copia delle comunicazioni periodiche dell’ultimo anno di riferimento trasmesse dal soccidante e attestanti gli importi riconosciuti al soccidario, più la dichiarazione IVA se svolge altra attività agricola (entrambe riferite allo stesso periodo di imposta)
Contatta telefonicamente il tuo gestore per conoscere l’indirizzo di posta certificata (PEC) della filiale al quale inviare tutti i documenti necessari, utilizzando un tuo indirizzo di posta certificata (PEC).
Puoi rivolgerti alla filiale anche per richiedere le altre tipologie di finanziamento.
Parliamone insieme
Altre soluzioni aggiuntive a supporto
del business a tua disposizione
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali dei finanziamenti fai riferimento al Foglio informativo n.194 di Crescita Impresa allegato nella presente pagina.
La concessione dei finanziamenti è soggetta alla valutazione della banca.
Condividi tramite