Think Forestry
L’iniziativa Intesa Sanpaolo per supportare la preservazione del capitale naturale
Think Forestry punta a coinvolgere la Clientela della Banca nella tutela del patrimonio forestale nazionale e internazionale, accompagnando le imprese italiane nella transizione ambientale.
Pensiamo in grande, insieme
Intesa Sanpaolo supporta le imprese nel loro percorso di transizione sostenibile con la convinzione che, insieme, è possibile raggiungere obiettivi più grandi.
Obiettivo: preservazione delle foreste
Think Forestry ha lo scopo di favorire l’impegno, definito nel Piano d’Impresa 2022-2025, di proteggere e ripristinare il capitale naturale, attraverso la preservazione e piantumazione di alberi nel quadriennio mediante iniziative dirette del Gruppo o finanziamenti alla clientela dedicati.


Tuteliamo le foreste italiane
Il primo step del programma Think Forestry è l’accordo tra Intesa Sanpaolo e Rete Clima. Un ampio programma di piantumazione con l’obiettivo di contribuire alla “riforestazione” del territorio italiano, a cui la banca parteciperà direttamente supportando la creazione di un nuovo patrimonio forestale nelle principali città italiane già nel 2023.
Per un mondo sempre più verde
Per contrastare la deforestazione[i] e il cambiamento climatico occorre agire immediatamente.
Per questo, con Think Forestry, Intesa Sanpaolo intende supportare le imprese anche nel percorso di riduzione delle emissioni di CO2 e di gestione delle emissioni residue.
Stiamo lavorando a un programma di ampio respiro, che prevede la realizzazione di strumenti innovativi e una serie di iniziative di prim’ordine su scala nazionale e internazionale, per giocare un ruolo di primo piano nella tutela e nel rafforzamento delle foreste.
Cosa è importante sapere
[i] Ogni anno nel mondo vengono distrutti circa 10 milioni di ettari di superficie forestale (un’area pari a circa 1/3 dell’Italia). Occorre agire immediatamente per fermare questo fenomeno, evitando danni irreparabili alla biosfera e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico. I dati riportati sono ricavati dal rapporto “Valutazione delle Risorse Forestali Mondiali (FRA 2020)”. La conversione a 1/3 del territorio italiano è stata effettuata:
- Convertendo i 10 milioni di ettari in km2 (ca. 100.000 km2)
- Facendo riferimento alla superficie complessiva del territorio italiano riportata da ISTAT (ca. 302.000 km2)
Per contribuire con la tua impresa alla tutela degli ecosistemi forestali, contatta il tuo Gestore imprese per entrare nel dettaglio di tutte le iniziative ESG e formalizzare il tuo e il nostro impegno verso un mondo più sostenibile.
Messaggio pubblicitario.
Rete Clima è una società Non Profit che opera in collaborazione con Intesa Sanpaolo Spa
Condividi tramite