FCS – Green New Deal
Contributi diretti e finanziamenti agevolati fino al 100% delle spese
Misura prevista dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a sostegno dei tuoi progetti di ricerca e sviluppo verso la transizione ecologica e circolare, con le agevolazioni del Fondo Crescita Sostenibile (FCS).
Al tuo fianco per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale di nuovi prodotti, processi o servizi sostenibili
Con FCS – Green New Deal sosteniamo i tuoi progetti fino al 100% delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, definite dal Decreto Interministeriale dell’1 dicembre 2021, sommando 3 diverse componenti, con l’intervento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Cassa Depositi e Prestiti (CDP):
Contributi diretti
del MIMIT
fino al 15% delle spese ammissibili in ricerca e sviluppo e fino al 10% per spese d’acquisto d’immobilizzazioni per attività di industrializzazione, anche cumulabili
Finanziamento agevolato (concesso da CDP)
al tasso fisso dello 0,50% per il 60% delle spese ammissibili non coperte da contributo diretto
Finanziamento
bancario
per almeno il 20% delle spese ammissibili non coperte dal contributo diretto e dal finanziamento agevolato
In ogni caso, la somma di finanziamento agevolato, contributo diretto e finanziamento bancario non può superare il 100% delle spese ammissibili.
Il finanziamento agevolato e quello bancario hanno le seguenti caratteristiche:
Importo del finanziamento
Determinato dall’ammontare delle spese ammissibili, al netto dell’IVA, è compreso tra un minimo di 3.000.000 euro e un massimo di 40.000.000 euro
Durata
Minimo 4 anni e massimo 15 anni compreso il periodo di preammortamento (massimo 3 anni)
Quali progetti posso finanziare con FCS – Green New Deal
Puoi richiedere FSC – Green New Deal per finanziare i tuoi progetti innovativi e sostenibili di ricerca e sviluppo a supporto della transizione ecologica, nell’ambito dei seguenti obiettivi:
- decarbonizzazione dell’economia
- economia circolare
- riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi
- rigenerazione urbana
- turismo sostenibile
- adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico
I progetti devono avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi
Come richiedere FCS – Green New Deal
Puoi richiedere le agevolazioni di FCS – Green New Deal se la tua impresa, di qualsiasi dimensione, esercita attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria. L’iniziativa è rivolta anche ai centri di ricerca.
Puoi presentare la domanda, solo online, sul sito del Soggetto Gestore, compilando i moduli dedicati e previa acquisizione dell’attestazione del merito di credito rilasciata dalla banca.
Cosa è importante sapere
- La misura è gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), in attuazione del Decreto Interministeriale dell’1 dicembre 2021 e del Decreto Direttoriale del 23 agosto 2022 e successive modifiche e integrazioni
- Per ulteriori dettagli puoi consultare il sito del MIMIT e di CDP
- La stipula del contratto di finanziamento agevolato e bancario può avvenire solo dopo la positiva valutazione del progetto di investimento da parte del Soggetto Gestore e l’emanazione del Decreto di concessione delle agevolazioni da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni contrattuali dei prodotti e servizi citati leggi i Fogli Informativi disponibili nelle filiali e sul sito internet della banca www.intesasanpaolo.com. La vendita dei prodotti e dei servizi e la concessione dei finanziamenti sono soggette alla valutazione e all’approvazione della banca
Condividi tramite