Home > Sicurezza
La tua sicurezza è al primo posto.
Siamo da sempre all'avanguardia nella protezione dei tuoi dati e delle tue transazioni. Scopri come ti proteggiamo in questa sezione.
Molto dipende anche da te. Ecco alcune semplici regole che puoi adottare giorno per giorno.
![]() | ![]() | |
HAI TU IL CONTROLLO Verifica i movimenti del tuo conto e delle tue carte. Puoi farlo ogni volta che vuoi, online o sulla app. | PRUDENZA NEL FORNIRE INFORMAZIONI PERSONALI Non dare mai seguito a email o telefonate che richiedano di inserire o comunicare i tuoi codici di identificazione. | |
![]() | ||
RISERVATEZZA | NON CLICCARE SU LINK | |
![]() | ![]() | |
SCEGLI PASSWORD SICURE Usa caratteri maiuscoli, minuscoli, lettere e numeri, non usare informazioni personali come la data di nascita, evita il salvataggio automatico. Aggiornala spesso e tienila segreta. | CHIUDI LA SESSIONE | |
GESTISCI IL TUO PROFILO Entra nell'area Il mio Profilo del sito Internet per modificare i tuoi dati personali o i tuoi recapiti telefonici. | TIENI PROTETTO IL TUO PC | |
|
Come ti proteggiamo
Siamo da sempre all’avanguardia nella protezione dei tuoi dati e delle tue transazioni per offrirti livelli di sicurezza avanzati.
![]() | PROTOCOLLO DI SICUREZZA SSL A 128 BIT
|
![]() | I TUOI CODICI E LA ONE TIME PASSWORD
|
![]() | SMS ALERT IN TEMPO REALE
|
![]() | SERVIZIO PAGAMENTI SICURI SU INTERNET Per i tuoi acquisti online, puoi gestire carte virtuali per fare acquisti e pagamenti su internet in elevata sicurezza. Scopri di più |
Cos'è il phishing. Un tipo di truffa molto diffusa è costituita dal phishing, ossia comunicazioni inviate tramite e-mail o SMS che, senza violare i sistemi di sicurezza della banca, hanno lo scopo di ottenere dal destinatario dati personali, come i codici di accesso ai servizi online o i numeri di carte di credito.
Queste comunicazioni simulano, nella grafica e nel contenuto, quelle della banca invitando il destinatario a cliccare su un link. In realtà il collegamento reindirizza verso una copia fittizia del sito ufficiale, molto fedele a quello originale, al fine di catturare le credenziali di accesso.
Tra i messaggi più diffusi: avvisi di situazioni particolari, vincite a presunti concorsi, regali o problemi verificatisi con il proprio conto corrente o ancora scadenza delle password di accesso.
Il destinatario spesso è invitato a collegarsi per sbloccare il conto o regolarizzare la propria situazione bancaria oppure per aggiornare dati anagrafici o personali oppure per verificare posizioni e transazioni effettuate.
La nostra promessa | ||
Nelle nostre comunicazioni via email e sms non ti chiederemo MAI di: | ||
comunicarci i tuoi codici di | cliccare direttamente su un link per l'inserimento dei tuoi codici personali di accesso al sito Internet o i codici di sicurezza delle carte per verificare la tua identità |
Impara a difenderti
Ecco alcuni semplici preaucazioni da non dimenticare mai:
1. verifica sempre il mittente e diffida da link che prevedono l'inserimento di password
2. se ricevessi comunicazioni della banca contenenti link a aree operative del sito con l'invito ad inserire i dati e i codici personali, non fidarti: cancellale subito e non cliccare sui link.
3. non utilizzare mai collegamenti forniti via e-mail o altri canali (esempio, Facebook) per accedere al sito di internet banking: l'unico modo è digitare l’indirizzo nella barra del browser.
4. inoltre, per tutelarti, verifica sempre:
- che la trasmissione dei dati sia protetta (presenza di un lucchetto chiuso sulla finestra del browser) e che sia presente il prefisso https://
- la presenza della “colorazione verde” che mostra il certificato di attendibilità del sito ufficiale della Banca;
BROWSER INTERNET EXPLORER
BROWSER FIREFOX
Alcuni esempi di phishing.
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
CONTATTI ED EMERGENZE.
Ti suggeriamo di prestare sempre attenzione se si riscontrano anomalie rispetto alle abituali modalità con cui viene richiesto l'inserimento dei dati di accesso all'area operativa del sito.
Hai ricevuto un' email con richiesta di dati personali, numeri di conto, password o carta di credito? E' buona norma, prima di cancellare, inoltrarne una copia alle autorità competenti e avvisare la banca o gli altri interessati, in modo che possano prendere ulteriori disposizioni contro il sito falso e informare i propri utenti.
Hai ricevuto comunicazioni sospette apparentemente provenienti dalla Banca? Informa la Filiale online tramite il Numero Verde 800.303.306 o il form disponibile sul sito. Ci servirà per ridurre i rischi di frodi online.
Hai riscontrato anomalie nei servizi o sospetti di essere stato vittima di una frode? Hai dubbi circa l'attendibilità del sito internet? Rivolgiti immediatamente alla tua filiale o alla Filiale online al Numero Verde 800.303.306.
Hai erroneamente comunicato i codici del tuo internet banking a seguito di un messaggio di phising? Ti suggeriamo di:
- cambiare subito il Codice PIN
- contattare la Filiale Online per verificare se sono stati effettuati tentativi di accesso fraudolenti e provvedere al blocco del contratto. Inoltre i Gestori Online ti forniranno tutte le informazioni su come procedere ad eventuali disconoscimenti o segnalazioni agli uffici competenti
- bloccare i servizi in maniera automatica: è sufficiente inserire per cinque volte consecutive un codice PIN o un codice O-Key errato. Potrai in seguito revocare il blocco diretto dei codici solo rivolgendoti alla tua filiale
- effettuare una scansione Antirivus: non fare ulteriori accessi fino a che non sei sicuro che il computer sia privo di virus.
Sicurezza delle informazioni
Certificazione sulla Sicurezza delle Informazioni.
Intesa Sanpaolo Spa ha ottenuto la certificazione dei servizi erogati via Internet alla clientela secondo la norma ISO/IEC 27001, che è lo standard di riferimento internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni.
![]() | Visualizza Certificato dei servizi di Internet e phone banking retail |
Visualizza Certificato del servizio di Firma Elettronica su Tavoletta Digitale |
La certificazione ISO/IEC 27001, in un contesto di continua crescita delle frodi realizzate on-line, rappresenta la garanzia del costante impegno profuso dalla Banca per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza nei servizi offerti alla clientela, dimostrando che essi rispondono ai requisiti dello standard di riferimento e che la Banca è in grado di assicurare costantemente per i propri prodotti/servizi i migliori livelli di sicurezza delle informazioni stesse.
In particolare la certificazione, rilasciata da un ente indipendente ufficialmente riconosciuto, a seguito di una serie di verifiche sul personale, sui processi aziendali e sui sistemi informatici della Banca, attesta che questa ha adottato un sistema di gestione per garantire la sicurezza dei clienti nell'utilizzo dei servizi via Internet.
Coerentemente con gli obiettivi aziendali di trasparenza verso la clientela, attraverso la certificazione, la Banca desidera inoltre fornire un'ulteriore elemento di valutazione dei servizi offerti.
Aggiornamento Acrobat Reader
![]() | Aggiorna il tuo Adobe Reader per ottimizzare l'utilizzo della firma digitale O-KeyPiù. Questo strumento consente di visualizzare, cercare, verificare, stampare e condividere i file PDF su tutte le piattaforme. Seguendo le istruzioni in questa pagina si potrà installare e/o aggiornare il software di lettura PDF sul proprio personal computer. |
PER VERSIONI DI ACROBAT READER 8 o SUPERIORI
Scarica l'Add on (solo per Windows):
L'add-on per la firma digitale è uno strumento aggiuntivo gratuito per Adobe Acrobat e Adobe Reader. Consente di verificare firme digitali apposte a documenti PDF secondo la specifica ISO 32000-1, nel rispetto dei requisiti della normativa vigente in Italia e nell'Unione Europea. Compatibile con Windows 7.
Scarica Add-on per la Firma Digitale con Adobe Acrobat e Adobe Reader (compatibile con le versioni 8 e 9) | ![]() |
Nota:
Per poter scaricare dal sito Adobe la versione dell'add-on è necessario eseguire
una piccola registrazione. Al termine del processo di installazione dell'add-on è consigliato riavviare il PC.
PER VERSIONI DI ACROBAT READER INFERIORI ALLA 8.
Scegliere tra le due alternative:
1. Aggiornare la versione di Acrobat Reader alla 9.0 e successivamente scaricare l'add on, come indicato nel punto precedente (alternativa consigliata).
Scarica gli aggiornamenti più recenti disponibili per lingua o sistema operativo | ![]() |
Scaricate gli aggiornamenti più recenti disponibili per la vostra versione di Adobe® Reader®. | ![]() |
Nota:
Al termine del processo di installazione dell'add-on è consigliato riavviare il PC.
2. Installare manualmente i certificati di firma seguendo le istruzioni indicate (per tutti i sistemi operativi)
Scarica il PDF con la Guida all'installazione manuale dei certificati di sicurezza | ![]() |
![]() | Istruzioni Per l'installazione dei certificati di Firma elettronica su Adobe Acrobat Reader con le versioni 6, 7 e 8, sarà necessario procedere con la sola installazione manuale. Dalla versione 9.0 dell' Acrobat Reader, Adobe ha introdotto una nuova funzione automatica per l'aggiornamento dell'Elenco Pubblico dei Certificatori Accreditati, ottenibile installando l'add-on per la firma digitale Versione 4.0 disponibile in questa stessa pagina. Durante la fase di installazione dei certificati di firma elettronica, il processo propone l'installazione di tutti i certificati di firma disponibili per le principali società italiane. I certificati utilizzabili esclusivamente per il gruppo Intesa Sanpaolo sono quelli esposti nell'immagine qui a fianco riportata. |