Vai al contenuto principale

SupportItalia: la garanzia SACE per aziende colpite dalla crisi russo-ucraina

Prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per il rilascio della garanzia.
Le novità introdotte dal D.L. Aiuti ter e quater.

Chi può richiedere la garanzia SACE SupportItalia

La garanzia Sace SupportItalia può essere richiesta da qualsiasi tipologia di impresa con sede in Italia, a supporto del finanziamento richiesto per mitigare le conseguenze economiche sfavorevoli dovute alla crisi russo-ucraina e agli effetti delle sanzioni imposte dall’Unione Europea.

 

Qui puoi trovare ulteriori approfondimenti: scopri di più

Per quali finalità

Il finanziamento deve essere destinato a sostenere:

  • investimenti
  • costi del personale, costi dei canoni di locazione o di affitto ramo d’azienda
  • capitale circolante

Le imprese fornitrici di energia elettrica e gas naturale possono richiedere il finanziamento anche per:

  • esigenze di liquidità relative sia all’obbligo di fornire collaterali alle attività di commercio sul mercato dell'energia, sia ai piani di rateizzazione che le imprese concedono alle imprese clienti

Gli stabilimenti produttivi e le attività imprenditoriali devono essere esclusivamente situati in Italia e l’impresa che richiede la garanzia si impegna a non delocalizzare la produzione.

Le caratteristiche della garanzia SupportItalia di SACE

Garanzia SupportItalia SACE è associata a un finanziamento bancario, che puoi richiedere in base alle tue caratteristiche ed esigenze finanziarie nel rispetto delle Condizioni Generali di SACE Spa.

Termine per il rilascio della garanzia

Il termine per il rilascio della garanzia SACE SupportItalia è il 31 dicembre 2023.

Percentuale della garanzia

La copertura varia in funzione del numero dei dipendenti e del volume di fatturato, e copre:

  • il 90% dell’importo del finanziamento per le Imprese Beneficiarie con non più di 5.000 dipendenti in Italia e valore del fatturato fino a 1,5 miliardi di euro e, in ogni caso, per le imprese ad alto consumo energetico che gestiscono stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale
  • l’80% dell’importo del Finanziamento per Imprese Beneficiarie con valore del fatturato superiore a 1,5 miliardi e fino a 5 miliardi di Euro o con più di 5.000 dipendenti in Italia
  • il 70% dell’importo del finanziamento per le Imprese Beneficiarie con valore del fatturato superiore a 5 miliardi di euro

Importo massimo del finanziamento garantito

L’importo non può essere superiore al maggiore tra i seguenti valori:

  • il 15% del fatturato annuo totale medio in Italia dell’impresa relativo agli ultimi 3 esercizi conclusi, come risultante dai relativi bilanci approvati ovvero dalle dichiarazioni fiscali ovvero dai dati certificati dal legale rappresentante dell’impresa se questa non ha ancora approvato l’ultimo bilancio.
  • il 50% dei costi sostenuti per fonti energetiche in Italia nei 12 mesi precedenti il mese della Richiesta di Finanziamento inviata dall’impresa alla Banca, come risultanti dalle relative fatture o documentazione equipollente

Limitatamente alle imprese a forte consumo di energia l’importo del finanziamento può essere elevato fino a coprire il fabbisogno di liquidità per i successivi 12 mesi per le PMI e per i successivi 6 mesi per le grandi imprese, in ogni caso, entro un importo massimo garantito non superiore a 25 milioni di euro.

Cosa è importante sapere

  • Se hai iniziato la tua attività dopo il 31 dicembre 2019, la banca fa riferimento al fatturato annuo totale medio degli esercizi effettivamente conclusi, come risultante dai relativi bilanci approvati, dalle dichiarazioni fiscali o dai dati certificati dal legale rappresentante se non hai ancora approvato l’ultimo bilancio 
  • È richiesta l’apertura di un conto corrente dedicato su cui devono transitare tutti i flussi monetari relativi al finanziamento
  • La durata massima del finanziamento deve essere di 96 mesi, con un periodo di preammortamento di massimo 36 mesi

Quanto costa la Garanzia SupportItalia di SACE?

La Garanzia SACE è a titolo oneroso. Sono previste commissioni annuali anticipate, in rapporto all'importo garantito ancora da rimborsare, che variano in base a tipologia d’impresa e durata del finanziamento.

Per le PMI (come definite dalla normativa comunitaria), le condizioni sono:

Finanziamenti fino a 72 mesi

25 punti base per il 1° anno
50 punti base dal 2° al 3° anno
100 punti base dal 4° al 6° anno


Finanziamenti fino a 96 mesi


75 punti base per il 1° anno
100 punti base dal 2° al 3° anno
150 punti base dal 4° al 6° anno
250 punti base dal 7° all’8° anno

Per le imprese diverse dalle PMI
le condizioni sono:

Finanziamenti fino a 72 mesi


50 punti base per il 1° anno
100 punti base dal 2° al 3° anno
200 punti base dal 4° al 6° anno

 

Finanziamenti fino a 96 mesi


100 punti base per il 1° anno
150 punti base dal 2° al 3° anno
250 punti base dal 4° al 6° anno
350 punti base dal 7° all’8° anno

Come faccio a richiedere il finanziamento?

  • Se sei cliente Intesa Sanpaolo, contatta telefonicamente il tuo gestore per fissare un appuntamento in filiale.
  • Se non sei ancora cliente, contatta telefonicamente la filiale a te più comoda per fissare un appuntamento.


Riferimenti normativi e approfondimenti


La misura è prevista dall’art.15 del Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 (c.d. Decreto Aiuti), convertito con modifiche nella Legge n. 91/2022 e successive modifiche e integrazioni.


Per maggiori approfondimenti puoi consultare la pagina del sito Sace dedicata alla Garanzia SupportItalia.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Per le condizioni economiche e contrattuali dei finanziamenti fai riferimento al Foglio Informativo n.350 Finanziamenti a Medio Lungo Termine destinati alle Imprese - Crescita Impresa per Temporary Framework 2022 Crisi Russia Ucraina e al Foglio Informativo n. 1527 Finanziamenti a breve termine – Circolante Impresa SACE Supportitalia- allegati alla presente pagina. La concessione del finanziamento è soggetta alla valutazione e all’approvazione della banca. .