Vai al contenuto principale

Motore Italia
Transizione Energetica

Plafond di 76 miliardi di euro per la crescita sostenibile

 

Il programma del Gruppo Intesa Sanpaolo per gli investimenti nella transizione energetica verso energie rinnovabili, Comunità Energetiche, efficientamento e Circular Economy.

Transizione energetica: una scelta indispensabile

Il passaggio alle energie rinnovabili, l'adozione di tecniche di risparmio energetico e la scelta di uno sviluppo sostenibile sono azioni indispensabili per preservare e rafforzare il posizionamento della tua azienda sul mercato.

L'alta instabilità geopolitica, i cambiamenti climatici e il rincaro dei costi delle materie prime e dell'energia, infatti, impongono agli imprenditori come te l'adozione di soluzioni per mitigarne gli effetti e il riorientamento del business verso nuovi obiettivi:

Previous Next

La transizione energetica assume un ruolo chiave nell'agenda nazionale, grazie alle risorse stanziate dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e affiancate da altre normative e benefici fiscali per incentivare e promuovere investimenti in energie rinnovabili, efficientamento energetico, Economia Circolare, auto-produzione e auto-consumo.

Le risposte del Gruppo Intesa Sanpaolo:
un plafond di 76 miliardi di euro

Dai finanziamenti per supportare gli investimenti per ridurre la dipendenza energetica, agli strumenti per mitigare l'aumento dei costi delle materie prime, fino a servizi di consulenza specializzata per facilitare l'accesso a bandi e la realizzazione di progettualità complesse. Inoltre, grazie ad accordi di collaborazione con i nostri partner, ti supportiamo nel tuo percorso evolutivo in ambito sostenibilità.

Soluzioni per ridurre la dipendenza energetica

Strumenti finanziari a medio-lungo termine, provviste e soluzioni di noleggio per garantire la realizzazione di investimenti in energie rinnovabili e il facile accesso a infrastrutture correlate

-

Finanziamenti a medio-lungo termine con garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)

Gestione e mitigazione dell'aumento dei costi delle materie prime

Soluzioni finanziarie a breve termine e strumenti derivati OTC per aiutarti a contrastare il rincaro del costo delle materie prime e dei prezzi energetici

-

Prodotti derivati OTC per la copertura del rischio di variazione dei prezzi di energia elettrica e gas

Consulenza e advisory tramite i nostri partner qualificati, per l'accesso a bandi e la realizzazione di progettualità complesse

Supporto specialistico e consulenza per l’individuazione dei bandi del PNRR in linea con i tuoi interessi

-

Desk specialistici per accompagnarti nella realizzazione di progetti complessi

-

Piattaforma Incent Now realizzata da Deloitte per la ricerca e consultazione dei bandi PNRR

-

Servizio di advisory promosso da Forvalue per guidarti all'accesso e alla partecipazione ai bandi nazionali e internazionali

-

Possibilità di rivolgersi a ENEL X e REGALGRID per un supporto tecnico se vuoi creare o aderire a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

I partner e le Società del Gruppo Intesa Sanpaolo

Contatta il tuo Gestore o la filiale più vicina per scoprire in dettaglio tutte le iniziative a favore della transizione digitale.

Che cos'è Motore Italia?

Motore Italia è il programma lanciato da Intesa Sanpaolo a sostegno della ripartenza dell'intero sistema produttivo italiano, fondato sulle priorità chiave del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): sostenibilità, sostegno finanziario, investimenti, finanza straordinaria e digitalizzazione, cui è destinata l’offerta Motore Italia Digitale.

  • La BEI - Banca Europea per gli Investimenti, istituita nel 1958 dal Trattato di Roma, ha come obiettivo affiancare gli istituti finanziari nel sostegno di programmi di investimento che rientrano negli obiettivi economici fissati dall'Unione Europea. La BEI infatti opera con la finalità di supportare le imprese, anche attraverso finanziamenti a medio e lungo termine
  • Il FEI - Fondo europeo per gli investimenti, è un'istituzione europea nata nel 1993, il cui scopo principale è sostenere la creazione, la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.
Per le condizioni contrattuali ed economiche dei finanziamenti e degli altri prodotti e servizi citati, consulta i Fogli Informativi disponibili nelle Filiali e sul sito internet di Intesa Sanpaolo www.intesasanpaolo.com. La vendita di prodotti e servizi e la concessione dei finanziamenti è subordinata all’approvazione della Banca. Maggiori informazioni sui servizi offerti dalle Società del Gruppo o dai loro partner sui rispettivi siti internet delle Società.
Intesa Sanpaolo Rent Foryou è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo. Al fine di escludere potenziali conflitti d’interessi connessi all’appartenenza della Società e di Intesa Sanpaolo S.p.A. al medesimo Gruppo, l’attività della Società e quella bancaria sono mantenute distinte mediante l’adozione di specifici presidi volti ad assicurare la separatezza fisica, operativa, gestionale e informatica tra la Società e Intesa Sanpaolo S.p.A.

La piattaforma Incent Now di Deloitte Consulting S.r.l. è messa a disposizione dei clienti Intesa Sanpaolo in virtù di un accordo di partnership. La fruizione del servizio a supporto della clientela per la consultazione dei bandi prestato dalla società Deloitte Consulting S.r.l. è facoltativo, non vincolante rispetto all’eventuale concessione del credito ed è fornito direttamente dalla società Deloitte Consulting S.r.l. che è responsabile dei contenuti pubblicati. A tale rapporto, che si perfeziona direttamente tra la menzionata società ed il cliente interessato, la Banca è del tutto estranea ed è quindi esclusa ogni sua responsabilità per le attività svolte dalle società del network Deloitte.

Forvalue è una società soggetta alla direzione e coordinamento di Tinexta S.p.A., che opera in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo. I servizi di ENEL X e REGALGRID sono forniti direttamente da queste società. Intesa Sanpaolo è estranea e non assume, pertanto, alcuna responsabilità rispetto all’attività svolta dalle predette società.

Per una consapevole scelta di investimento o di copertura dei rischi, prima di sottoscrivere un prodotto finanziario o un servizio di investimento o prima di decidere se adottare una soluzione per la copertura dei rischi di tasso, di cambio o su commodity, si raccomanda di leggere attentamente la documentazione informativa ufficiale, comprese le Informazioni Chiave per gli Investitori (KID), disponibili in filiale o sul sito Internet della Banca, per comprendere le caratteristiche, i rischi e i costi dell’investimento o della soluzione di copertura. Maggiori informazioni possono essere richieste al Gestore di fiducia presso le filiali Intesa Sanpaolo, che provvederanno a verificare l’adeguatezza dell’investimento o della soluzione di copertura scelti rispetto al profilo finanziario dell’investitore o potenziale investitore.