Fondo di Garanzia per le PMI
Prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per la concessione della garanzia
Più tempo a disposizione per richiedere la garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI colpite dalle ripercussioni economiche seguite alla crisi russo-ucraina, previste dalla Legge n. 91 del 15 luglio 2022.
La Legge di Bilancio per il 2023 (L. 197 del 29.12.2022) ha prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per il rilascio della garanzia del Fondo a favore delle aziende colpite dagli effetti della crisi russo-ucraina, introdotta con l’art. 16 del Decreto-legge n. 50 del 17 marzo 2022, c.d. Decreto Aiuti, convertito con modifiche nella Legge n. 91/2022.
Quali sono i finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia?
Il finanziamento coperto dalla Garanzia del Fondo ex Legge 662/96 e successive modifiche deve essere destinato a sostenere investimenti o necessità di capitale circolante per sopperire alle esigenze di liquidità che derivano dalle conseguenze economiche sfavorevoli causate dalla crisi russo-ucraina e dagli effetti delle sanzioni imposte dall’Unione europea. Ad esempio, il rincaro dei prezzi di materie prime e fattori di produzione o l’aumento delle spese energetiche.
Fino a quando può essere emessa la garanzia ai sensi del DL Aiuti?
Il Fondo di Garanzia è autorizzato a rilasciare la garanzia ex art. 16 DL Aiuti entro il 31 dicembre 2023.
Chi può richiedere la garanzia al Fondo di Garanzia?
Puoi richiedere la garanzia se la tua impresa:
- è in possesso dei requisiti di ammissibilità ordinariamente previsti dalle Disposizioni Operative del Fondo. Sono ammissibili in deroga anche le imprese che, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, sono classificate tra le “imprese in difficoltà” così come definite dal Regolamento 651/2014
- dichiara con autocertificazione sottoscritta nella richiesta di agevolazione (Allegato 4 disponibile nella sezione Modulistica del Fondo di Garanzia) di avere esigenze di liquidità direttamente o indirettamente connesse alla turbolenza economica generata:
-
dal conflitto russo - ucraino
-
dalle sanzioni imposte dall'Unione europea e dai suoi partner internazionali
-
dalle contromisure adottate dalla Federazione Russa (come ad esempio il rincaro dei prezzi di materie prime e fattori di produzione, l’incremento delle spese energetiche)
- dichiara con autocertificazione sottoscritta nella richiesta di agevolazione (Allegato 4 disponibile nella sezione Modulistica del Fondo di Garanzia) di:
-
non essere sottoposta alle sanzioni adottate dall’Unione europea a seguito del conflitto
-
non essere posseduta o controllata da persone, entità o organismi oggetto delle medesime sanzioni. Nel caso in cui la tua impresa operi nei settori industriali oggetto delle sanzioni adottate dall’Unione europea, l’operazione finanziaria per la quale richiede l’ammissione alla garanzia del Fondo non deve pregiudicare gli obiettivi delle sanzioni in questione
Quali sono le caratteristiche del finanziamento garantito dal Fondo di Garanzia ex art. 16 DL Aiuti?
La garanzia del Fondo è associata a un finanziamento bancario, che puoi richiedere in base alle tue caratteristiche ed esigenze finanziarie nel rispetto di quanto normato dalle vigenti Disposizioni Operative del Fondo di Garanzia e dal DL Aiuti.
Termine per il rilascio della garanzia

Il termine per il rilascio della Garanzia da parte del Fondo è il 31 dicembre 2023
Durata del finanziamento

Massimo 96 mesi
Finalità del finanziamento

Il finanziamento deve essere destinato a investimenti o al sostegno delle esigenze di capitale circolante
Importo massimo del finanziamento garantito

Entro il limite massimo garantito di 5 milioni di euro per singola impresa beneficiaria, l’importo non può essere superiore, alternativamente, al:
- 15% dell’importo medio dei ricavi delle vendite e delle prestazioni degli ultimi tre esercizi conclusi
- 50% dei costi sostenuti per l’energia nei dodici mesi precedenti il mese della richiesta di finanziamento
- fabbisogno di liquidità dichiarato per i successivi 12 mesi (o successivi 6 mesi per le imprese diverse dalle PMI ammissibili) nel caso in cui la tua attività abbia riscontrato una o più delle seguenti condizioni:
-
interruzioni nelle catene di approvvigionamento
-
forti incrementi nei prezzi dell’energia, delle materie prime e/o semilavorati per effetto del conflitto
-
forte calo di fatturato poiché molto esposto in quei mercati
-
pagamenti in sospeso dalla Russia o dall’Ucraina
-
aumento dei costi per la sicurezza informatica
Percentuale di copertura della garanzia

La percentuale varia in base alla finalità del finanziamento. La copertura prevista è:
- l’80% del finanziamento richiesto per:
-
supportare operazioni d’investimento
-
esigenze diverse dagli investimenti, da parte di soggetti rientranti nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo di Garanzia
- il 60% del finanziamento richiesto per esigenze diverse dagli investimenti, da parte di soggetti rientranti nelle fasce 1 e 2 del modello di valutazione
- l’80% del finanziamento richiesto:
-
da soggetti (startup, startup innovative e incubatori certificati)
-
per operazioni finanziarie (microcredito, importo ridotto)
per le quali non si applica il modello di valutazione del Fondo
- il 90% del finanziamento richiesto esclusivamente per realizzare obiettivi di efficientamento energetico, diversificazione della produzione o del consumo energetici
Quanto costa la Garanzia del Fondo di Garanzia?
La garanzia è rilasciata a titolo gratuito, ai sensi del DL Aiuti unicamente nei confronti dei soggetti che soddisfino entrambe le seguenti condizioni:
- operano in uno o più dei settori o sotto-settori particolarmente colpiti previsti dalla Commissione europea nell’allegato I della comunicazione 2022/C13 I/01
- richiedono la garanzia del 90% a fronte di investimenti per efficientamento energetico, diversificazione della produzione o del consumo energetico
In tutti gli altri casi, per il rilascio della garanzia si applicano le ordinarie commissioni previste dalle Disposizioni Operative del Fondo di Garanzia.
Per maggiori dettagli sulle misure del Temporary Crisis Framework puoi consultare la pagina dedicata sul sito del Fondo di Garanzia
Come faccio a richiedere il finanziamento?
- Se sei cliente Intesa Sanpaolo, contatta telefonicamente il tuo Gestore per fissare un appuntamento in filiale
- Se non sei ancora cliente, contatta telefonicamente la filiale a te più comoda per fissare un appuntamento
Il finanziamento è assistito dal Fondo di Garanzia con le percentuali di copertura previste dall’art.16 del Dl Aiuti a condizione che i requisiti di ammissibilità siano rispettati. In caso di diniego del Fondo al rilascio della garanzia, il finanziamento non sarà erogato.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
La concessione del finanziamento è soggetta alla valutazione e all’approvazione della banca.
Condividi tramite