Epsilon Difesa 100 Azioni
Il nuovo fondo che partecipa ai mercati azionari offrendo a scadenza la protezione del capitale
La strategia di gestione del fondo ha un duplice obiettivo: partecipare all'eventuale apprezzamento dei mercati azionari e proteggere il capitale investito al termine del ciclo di investimento di 7 anni, attraverso una componente obbligazionaria.
- Il giorno in cui il valore della quota del Fondo è protetto (“Giorno Protetto”) è il 27 luglio 2027. In qualsiasi altro giorno diverso dal “Giorno Protetto” il valore della quota non è protetto.
- Il Fondo mira a conseguire una moderata crescita del capitale investito e contestualmente a minimizzare, attraverso l’utilizzo di particolari tecniche di gestione, la probabilità di perdita del capitale investito.
- L'obiettivo di rendimento/protezione non costituisce garanzia di restituzione del capitale investito né di rendimento minimo dell'investimento finanziario.
Non ti abbiamo ancora detto che…
7 anni
500 euro
Fino al 70%
Profilo di rischio/rendimento
Il profilo di rischio/rendimento (SRRI) del Fondo valutato su una scala che va da 1 (rischio minimo) a
7 (rischio massimo) è pari a 6
- Per le informazioni sul modello di Servizio adottato dalla Banca e sull’assetto contrattuale relativo alla normativa MiFID, vai al sito www.intesasanpaolo.com, sezione Normative – Servizi Di Investimento – MiFID.
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale.
Prima dell’adesione si raccomanda di leggere le Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) ed il Prospetto per conoscere le caratteristiche del Fondo, nonché i relativi rischi e costi e per poter assumere una consapevole decisione di investimento. Tutti i documenti sono disponibili presso le filiali ed il sito internet del Collocatore o di Epsilon SGR (www.epsilonsgr.it). Maggiori informazioni possono essere richieste al proprio consulente, presso le filiali Intesa Sanpaolo, che provvederà a verificare l’adeguatezza del Fondo rispetto alla conoscenza ed esperienza in materia di investimenti in strumenti finanziari, alla situazione finanziaria e agli obiettivi di investimento dell’investitore o potenziale investitore.
Condividi tramite